18/11/2022

Attenzione quando si ordina la merce nei locali commerciali

Anche qui i comportamenti fraudolenti sono comuni

Di recente abbiamo richiamato all’attenzione quando si stipulano contratti per telefono, dato che a volte si tratta di raggiri tramite comportamento fraudolento. Si consiglia però, di prestare attenzione anche quando si stipulano contratti o si ordinano merci direttamente nei locali commerciali.

Negli ultimi giorni, sempre più imprenditori ci hanno contattato perché si sono trovati di fronte a forniture che non corrispondevano agli ordini. Dopo aver controllato il modulo d'ordine, si scopriva in tali casi, che l’ordine conteneva una serie di articoli non concordati o in quantità non concordate.
Dal punto di vista strettamente giuridico ci si trova comunque difronte ad un contratto vincolante, in quanto l'ordine è stato confermato e firmato.

Ricordiamo che, in linea di principio, non esiste un diritto di recesso quando si conclude un contratto direttamente nei locali commerciali, a meno che ciò non sia specificamente disciplinato nelle Condizioni di vendita o se la merce acquistata presenta dei difetti. Pertanto, prima di firmare l'ordine, è necessario esaminare attentamente ogni voce del modulo d'ordine e leggere attentamente i termini e le condizioni o le clausole presenti sul modulo. Anche le condizioni di pagamento devono essere ben ponderate: ad esempio, il pagamento anticipato dell'intero prezzo deve essere ben valutato prima di accettare tale clausola.

Inoltre, non appena la merce viene consegnata e prima di aprire il pacco, è buona prassi controllare la bolla di consegna per verificare se la quantità di merce ordinata corrisponde. In caso contrario, si consiglia di non accettare il pacco e di informare immediatamente il fornitore. Se la quantità consegnata corrisponde all'ordine, consigliamo di verificare immediatamente lo stato della merce in modo da segnalare tempestivamente al fornitore eventuali difetti (difetti del prodotto, danni, etichette mancanti, ecc.).

Pertanto, è importante controllare sempre attentamente gli ordini più volte prima di firmarli o trasmetterli, al fine di evitare preventivamente controversie legali.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Jasmin Lumetta

Consulenza legale
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 422
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

18/12/2024

NIS2, attiva la piattaforma per la registrazione

Dal 1° dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 è attiva, sul sito web dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), la piattaforma per la registrazione delle imprese ...
 
 

07/11/2024

Sicurezza informatica, direttiva UE e decreto italiano

La direttiva dell’UE “NIS2” introduce misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione e modifica regolamenti e direttive precedenti in tale materia.

In Italia la direttiva UE è stata recepita dal d.lgs. 138/2024 che ...
 
 

21/10/2024

La videosorveglianza in azienda: attenzione a questi aspetti

Di solito viene installata per motivi di sicurezza o per prevenire i furti. Ma quali sono le regole in materia di privacy da rispettare quando si installa un sistema di videosorveglianza in un negozio o in un'azienda? Gli esperti della consulenza ...
 
 

30/09/2024

Consegne e responsabilità: le informazioni per i venditori

Sempre più merci vengono spedite direttamente ai clienti. Quando termina la responsabilità del venditore per il prodotto e la consegna? Quando il rischio passa al cliente? Gli esperti dell’area Consulenza legale offrono una consulenza su questo ...
 
 
Contattaci