18/11/2022

Attenzione quando si ordina la merce nei locali commerciali

Anche qui i comportamenti fraudolenti sono comuni

Di recente abbiamo richiamato all’attenzione quando si stipulano contratti per telefono, dato che a volte si tratta di raggiri tramite comportamento fraudolento. Si consiglia però, di prestare attenzione anche quando si stipulano contratti o si ordinano merci direttamente nei locali commerciali.

Negli ultimi giorni, sempre più imprenditori ci hanno contattato perché si sono trovati di fronte a forniture che non corrispondevano agli ordini. Dopo aver controllato il modulo d'ordine, si scopriva in tali casi, che l’ordine conteneva una serie di articoli non concordati o in quantità non concordate.
Dal punto di vista strettamente giuridico ci si trova comunque difronte ad un contratto vincolante, in quanto l'ordine è stato confermato e firmato.

Ricordiamo che, in linea di principio, non esiste un diritto di recesso quando si conclude un contratto direttamente nei locali commerciali, a meno che ciò non sia specificamente disciplinato nelle Condizioni di vendita o se la merce acquistata presenta dei difetti. Pertanto, prima di firmare l'ordine, è necessario esaminare attentamente ogni voce del modulo d'ordine e leggere attentamente i termini e le condizioni o le clausole presenti sul modulo. Anche le condizioni di pagamento devono essere ben ponderate: ad esempio, il pagamento anticipato dell'intero prezzo deve essere ben valutato prima di accettare tale clausola.

Inoltre, non appena la merce viene consegnata e prima di aprire il pacco, è buona prassi controllare la bolla di consegna per verificare se la quantità di merce ordinata corrisponde. In caso contrario, si consiglia di non accettare il pacco e di informare immediatamente il fornitore. Se la quantità consegnata corrisponde all'ordine, consigliamo di verificare immediatamente lo stato della merce in modo da segnalare tempestivamente al fornitore eventuali difetti (difetti del prodotto, danni, etichette mancanti, ecc.).

Pertanto, è importante controllare sempre attentamente gli ordini più volte prima di firmarli o trasmetterli, al fine di evitare preventivamente controversie legali.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott.ssa Jasmin Lumetta

Consulenza legale
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 422
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

01/06/2023

L'agente di commercio e l'importanza del contratto di agenzia

Anche se gli acquisti online sono in aumento, la figura del rappresentante di commercio al dettaglio rimane importante. Lo scambio personale è ancora apprezzato da molti clienti. Di conseguenza, il fatturato della casa mandante può ancora essere ...
 
 

11/05/2023

E-commerce, accettazione delle clausole vessatorie

Oltre al commercio stazionario, vende i vostri prodotti anche online? Nel redigere i documenti necessari, occorre tenere conto di alcuni aspetti legali. Ad esempio, non è sufficiente redigere Condizioni Generali di Contratto, contratti, ecc. Per ...
 
 

20/04/2023

Enasarco: nuovo piano sanitario per gli agenti di commercio

La Fondazione Enasarco include per gli agenti di commercio, tra le altre cose, una copertura sanitaria. Dal novembre 2022 viene offerta attraverso la società Reale Mutua. Il periodo di validità va dal 16 aprile di ogni anno al 15 aprile dell'anno ...
 
 

20/02/2023

Pacchetto di consulenze “My legal adviser team”

Le lunghe telefonate degli operatori telefonici, le fatture aperte dei clienti, le questioni legate a garanzie e relazioni commerciali: i nostri consulenti legali hanno elaborato un pacchetto ad hoc per i problemi legali delle aziende. Il pacchetto ...
 
 
 
Contattaci