21/02/2023

Banco Alimentare del Trentino-Alto Adige

Spreco Alimentare: il Banco alimentare del Trentino-Alto Adige è una realtà regionale presente anche a Bolzano con una sede e un magazzino. L’obiettivo dell’associazione è sostenere persone e famiglie in difficoltà diffondendo la cultura della riduzione dello spreco alimentare per mezzo del recupero e del riutilizzo dell'eccedenza alimentare nonché di incentivare la collaborazione tra organizzazioni solidali.

Per raggiungere questi obiettivi, il Banco Alimentare del Trentino-Alto Adige prevede le seguenti attività:

- raccolta dell'eccedenza proveniente da agricoltura, industria alimentare, supermercati, gastronomia organizzata e degli alimenti acquistati con i mezzi dell’Unione Europea e del Fondo Nazionale,
- donazione della raccolta alimentare in occasione della Giornata nazionale della Colletta Alimentare,
- stoccaggio degli alimenti nei magazzini di Trento e Bolzano e distribuzione gratuita degli alimentari raccolti alle organizzazioni caritative legate contrattualmente.

La legge italiana del 19 agosto 2016, Nr. 166 “Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi” ha creato una nuova cornice giuridica che riunisce le norme già esistenti in materia di agevolazioni fiscali per le aziende che donano alimenti e prodotti non-food. A questo scopo, il Banco Alimentare emette la relativa certificazione quadrimestrale a favore di tutti i donatori.

Quest’anno, a causa delle diverse crisi in atto, rappresenta un periodo di grande difficoltà, e ha messo a dura prova le organizzazioni caritative attive nel campo della fornitura di generi alimentari di fronte alle persone bisognose. Ciò ha avuto anche l’effetto di ridurre drasticamente le scorte di magazzino del Banco Alimentare.

Ulteriori informazioni circa l’attività del Banco Alimentare possono essere reperite sul sito internet https://www.bancoalimentare.it/it/trentinoaltoadige.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

30/03/2023

Liberalizzazione delle vendite straordinarie nel commercio?

In questi giorni, il Consiglio dei ministri italiano si è occupato anche della liberalizzazione delle vendite straordinarie in ambito commerciale. Sono considerate vendite straordinarie le vendite di liquidazione, le vendite di fine stagione o saldi ...
 
 

16/03/2023

“Sì alla sensibilizzazione, no agli obblighi!”

La categoria della gastronomia nell’Unione ha recentemente sottoposto una serie di richieste e problematiche all’attenzione degli assessori provinciali al turismo e all’economia, rispettivamente Arnold Schuler e Philipp ...
 
 

15/03/2023

Piccole imprese, la Provincia sostiene gli investimenti

Per sostenere le micro e piccole imprese artigianali, industriali, commerciali e di servizi con un massimo di 50 dipendenti ad investire nella loro attività, la Provincia autonoma di Bolzano mette a disposizione per l'anno in corso ...
 
 

03/03/2023

Orari di apertura nel commercio al dettaglio

Il tema degli orari di apertura nel commercio al dettaglio interessa attualmente diversi Stati europei. La Croazia, per esempio, ha recentemente fissato per legge a 16 le aperture domenicali annue. L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige ...
 
 
 
Contattaci