Businessplan
La consulenza aziendale vi aiuta nel colloquio con le banche e nella fondazione della vostra impresa
Avete fondato un azienda? Avete bisogno di un business plan da presentare in banca o in Provincia per ottenere un sostegno finanziario o un contributo? O volete semplicemente redigere un piano economico finanziario per la Vostra impresa? Non c'è problema! Ci pensa la consulenza aziendale. Considerando l'elevata importanza del business plan, l'area consulenza aziendale della Cooperativa servizi nell'Unione ha pensato di creare un servizio su misura per le vostre esigenze.
La funzione interna del business plan è quella di aiutare l’imprenditore a capire l’ambiente circostante all’impresa: ad esempio definire il mercato, la concorrenza e le strategie della propria azienda. La funzione esterna è invece quella di presentare il progetto imprenditoriale a terzi. In questo caso il business plan funge da biglietto da visita dell’imprenditore e diventa lo strumento principale per la valutazione della fattibilità economico-finanziaria dell’idea imprenditoriale.
Il business plan non deve essere utilizzato solo quando si deve realizzare una nuova idea imprenditoriale e si abbisogna di appropriati finanziamenti, ma anche costantemente, ogni anno, come strumento di informazione e come strumento di controllo dell’andamento dell’impresa.
Avete fondato un azienda? Avete bisogno di un business plan da presentare in banca o in Provincia per ottenere un sostegno finanziario o un contributo? O volete semplicemente redigere un piano economico finanziario per la Vostra impresa? Non c'è problema! Ci pensa la consulenza aziendale. Considerando l'elevata importanza del business plan, l'area consulenza aziendale della Cooperativa servizi nell'Unione ha pensato di creare un servizio su misura per le vostre esigenze.
Una funzione interna ed esterna
Chiamato anche piano economico finanziario, il business plan è lo strumento che permette di definire e riepilogare il progetto imprenditoriale, le linee strategiche, gli obiettivi e la pianificazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa. Il business plan ha quindi sia una funzione interna che una funzione esterna.La funzione interna del business plan è quella di aiutare l’imprenditore a capire l’ambiente circostante all’impresa: ad esempio definire il mercato, la concorrenza e le strategie della propria azienda. La funzione esterna è invece quella di presentare il progetto imprenditoriale a terzi. In questo caso il business plan funge da biglietto da visita dell’imprenditore e diventa lo strumento principale per la valutazione della fattibilità economico-finanziaria dell’idea imprenditoriale.
Il business plan non deve essere utilizzato solo quando si deve realizzare una nuova idea imprenditoriale e si abbisogna di appropriati finanziamenti, ma anche costantemente, ogni anno, come strumento di informazione e come strumento di controllo dell’andamento dell’impresa.
Un tema della Consulenza aziendale