10/10/2022
Commercio su aree pubbliche nell’Unione: “Tutto cambia, ma il mercato resta!"
Assemblea generale - Eletto il nuovo direttivo
Il presidente del commercio su aree pubbliche nell'Unione, Andreas Jobstreibizer.
Nella sua relazione sull'attività, il presidente Jobstreibizer ha rimarcato che la notizia davvero positiva è che tutti i Comuni dell'Alto Adige abbiano rinnovato le licenze per gli stand per ulteriori 12 anni.
Gli ultimi anni sono stati molto difficili a causa della pandemia: “I mercati erano sempre in bilico e questa incertezza ha fatto sì che gli investimenti venissero sospesi, nella speranza che la situazione migliorasse”, ha detto Jobstreibizer. Per adesso, il 2022 sta andando bene, ha dichiarato, e stanno crescendo anche le aspettative e le speranze verso i tradizionali mercati d’autunno.
“Anche se la nostra categoria - come molte altre – si trova a fronteggiare nuove sfide, come l'alta inflazione e la relativa perdita di potere d'acquisto, ma anche l'aumento dei costi del carburante e dell'energia, rimaniamo fiduciosi, perché il nostro motto è e rimane 'Tutto cambia, ma il mercato resta!”
Relatore di spicco dell’incontro è stato Armando Zelli, segretario generale della Fiva/Confcommercio, la Federazione italiana venditori ambulanti e su aree pubbliche, che ha illustrato le iniziative promosse dalla Federazione negli ultimi due anni. “La Fiva è ancora impegnata nella stesura di una legge che ridisciplinerà tutto il commercio su aree pubbliche. Alcuni aspetti importanti dovrebbero continuare a essere regolati a livello statale, mentre la maggior parte delle norme e dei regolamenti attuativi dovrebbe essere lasciata alle regioni", ha dichiarato Zelli.