13/02/2024

“Bonus ristoranti 2022”: click day dal 1° marzo

Il “bonus ristoranti” prevede un contributo a fondo perduto destinato a sostenere la ripresa del settore della ristorazione. L’agevolazione è destinata a ristoranti, pasticcerie e gelaterie e prevede un rimborso fino al 70% delle spese agevolabili sostenute dopo la presentazione delle domande entro il limite di 30.000 euro. La domanda di partecipazione al bando può essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 1° marzo 2024 alle ore 10:00 del 30 aprile 2024 utilizzando la piattaforma messa a disposizione dal soggetto gestore www.invitalia.it. Il contributo è concesso, tenuto conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande, entro 90 giorni dalla data di chiusura del bando.

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le imprese:
  • operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11: devono essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del DM relativo oppure abbiano acquistato nei dodici mesi precedenti la data del medesimo DM prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;


  • operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 e dal codice ATECO 10.71.20: devono essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del DM relativo oppure abbiano acquistato nei dodici mesi precedenti la data del medesimo DM prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;


  • siano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non si trovano in stato di liquidazione volontaria o giudiziale, non siano in situazioni di difficoltà, abbiano DURC regolare.

Sono agevolabili gli investimenti realizzati per macchinari professionali (nuovi) e beni strumentali all’attività d’impresa. I beni strumentali acquistati, inoltre, devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo. I pagamenti devono essere effettuati esclusivamente attraverso conti correnti dedicati, che siano intestati all’impresa, e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/01/2025

Legge di Bilancio 2025: varie novità

Fra le altre novità, la Legge di bilancio ha aumentato dal 26% al 33% l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze, estende agli amministratori di imprese costituite in forma societaria l’obbligo di indicare il proprio domicilio digitale ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: la serie video

I nostri esperti fiscali presentano in una serie di video la nuova Legge di Bilancio e le maggiori novità fiscali per il 2025. I video informativi offrono una panoramica delle modifiche fiscali più importanti introdotte, che riguardano, per nostra ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di immobili

Dal 2025 la Legge di bilancio prevede la riduzione dal 36% al 30% dell’aliquota di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. La legge ha, inoltre, raddoppiato il termine ...
 
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 
 
Contattaci