21/06/2021

“Non smettere mai di migliorare!”

Più benchmarking per le imprese altoatesine nel commercio e nei servizi

Franz Josef Dorfmann, capoarea consulenza aziendale nell’Unione Cooperativa servizi.
“Chi smette di migliorare ha smesso di essere buono”: questa citazione dell'ex imprenditore e politico tedesco Philip Rosenthal vale anche per le imprese del commercio e dei servizi in Alto Adige, spiega l'Unione.  “Nel nostro mondo globalizzato, soggetto a continui cambiamenti e dove i cicli dei prodotti diventano sempre più brevi, è più importante che mai sviluppare la propria strategia, essere adattabili e ottimizzare costantemente”, sottolinea il presidente dell'Unione Philipp Moser. Affinché un'azienda possa migliorare, ha bisogno di punti di riferimento e valori comparativi per vedere dove c'è un potenziale di miglioramento nell'azienda.

Pertanto, l'Unione, d’ora in poi, sostiene le aziende anche nel tema del benchmark e inizia un'offensiva di consulenza. “Con questi punti di riferimento, io come azienda so cosa è possibile, vale a dire cosa raggiungono le altre aziende comparabili nel settore e quali sono le migliori prestazioni nel settore. Ho la mia propria asticella”, spiega Franz Josef Dorfmann, capoarea della consulenza aziendale nell’Unione Cooperativa servizi e responsabile del progetto.

Per ottenere tali valori comparativi, il primo passo è determinare dove si trova la propria azienda. A questo scopo, le cifre chiave sono calcolate dai bilanci, dai conti profitti e perdite e da altri dati aziendali per la propria azienda. Il benchmarking è quindi il confronto delle proprie cifre con gli indicatori settoriali.

“In certe circostanze, questo può portare allo sviluppo di una strategia aziendale completamente nuova per resistere alla concorrenza o per rafforzare la propria posizione competitiva. Le imprese altoatesine devono attrezzarsi per competere più che mai!", conclude il presidente dell’Unione Philipp Moser.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Franz Josef Dorfmann

Consulenza aziendale
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 424
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

01/12/2023

Provenienza degli alimenti: “Quale valore aggiunto ne ricavano i consumatori?”

La proposta di estendere il nuovo obbligo di legge relativo all’indicazione di provenienza di latticini, carne e uova anche ad altri prodotti trova la ferma opposizione dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige con le categorie gastronomia e ...
 
 

01/12/2023

Radio e TV nell’Unione all’Assemblea generale di Confindustria Radio Televisioni

Il presidente dell’associazione delle emittenti radiotelevisive ART nell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige, Heiner Feuer, ha partecipato in questi giorni a Roma all’Assemblea generale di Confindustria Radio Televisioni ...
 
 

24/11/2023

Bolzano, nuovo parcheggio per i turisti anche nel 2024

L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige esprime soddisfazione per la decisione presa recentemente dal Comune di Bolzano di mantenere accessibile anche per il 2024 il nuovo parcheggio di prima accoglienza (cosiddetto parcheggio “Siberia”) ...
 
 

23/11/2023

Black Friday: “Un’arma a doppio taglio!”

Le giornate promozionali legate a una festività (il Giorno del ringraziamento) che in Alto Adige nemmeno esiste, come il Black Friday, sono controverse e dividono l’opinione pubblica, come ricorda l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige. “Dopo ...
 
 
 
Contattaci