17/10/2023

Adeguamento statuti ASD e SSD

Entro il 31 dicembre 2023 le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive dilettantistiche (SSD) dovranno modificare il proprio statuto integrandolo con le norme del D.Lgs. 36/2021 e recependo le novità introdotte dalla cosiddetta riforma dello sport. In particolare:
  • negli oggetti sociali attuali è prevista l’organizzazione di attività sportive dilettantistiche compresa l’attività didattica, mentre le nuove norme richiedono l’esercizio in via stabile e principale l’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche, ivi comprese la formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza alla attività sportiva dilettantistica;
  • le norme precedenti non fanno riferimento alle attività “diverse” da quelle tipicamente sportive (es. sponsorizzazione, noleggio/vendita attrezzatura sportiva, ecc.) mentre la riforma prevede espressamente che le ASD/SSD possano esercitare dette attività solo se lo statuto lo preveda e se le stesse risultino “secondarie” e “strumentali” all’attività principale;
  • gli attuali statuti prevedono il divieto per gli amministratori delle ASD/SSD di ricoprire la medesima carica in altre ASD/SSD nell’ambito della medesima Federazione sportiva o EPS, la nuova normativa prevede che tale divieto sia riferito a “qualsiasi carica”.

L’obbligo di adeguamento statutario può rappresentare anche un’opportunità per verificare il rispetto delle norme di cui all’art.148 del TUIR richieste per l’accesso a vantaggi di natura fiscale (es. esenzione corrispettivi da soci); lo statuto a tal fine deve prevedere:
  • divieto di distribuzione utili;
  • obbligo di devoluzione del patrimonio in caso di scioglimento;
  • disciplina uniforme del rapporto associativo;
  • divieto espresso di partecipazione associativa temporanea;
  • diritto per tutti i soci di partecipazione alla vita associativa;
  • previsione a favore di tutti i soci dell’elettorato attivo e passivo;
  • obbligo di approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario;
  • principio del voto singolo:
  • sovranità dell’assemblea dei soci e criteri di loro ammissione ed esclusione;
  • criteri per la pubblicità delle convocazioni assembleari e delle delibere, di bilanci o rendiconti;
  • intrasmissibilità della quota o contributo associativo ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non rivalutabilità della stessa.

Il mancato adeguamento dello statuto potrebbe comportare la cancellazione dal registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS) e la perdita delle agevolazioni legate allo status di Ente Sportivo Dilettantistico. Prevista l’esenzione dall’imposta di registro qualora lo statuto venga modificato entro il 31 dicembre 2023.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: la serie video

I nostri esperti fiscali presentano in una serie di video la nuova Legge di Bilancio e le maggiori novità fiscali per il 2025. I video informativi offrono una panoramica delle modifiche fiscali più importanti introdotte, che riguardano, per nostra ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di immobili

Dal 2025 la Legge di bilancio prevede la riduzione dal 36% al 30% dell’aliquota di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. La legge ha, inoltre, raddoppiato il termine ...
 
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 

10/01/2025

Legge di Bilancio 2025: IRPEF e detrazioni

La Legge di bilancio 2025 (L. n. 207/24) in vigore dal 1° gennaio 2025 conferma fra l’altro le modifiche alla struttura dell’IRPEF previste dalla riforma fiscale e già in vigore nel 2024, e introduce nel TUIR una limitazione alla fruizione delle ...
 
 
 
Contattaci