19/10/2023

Affitti brevi turistici: le novità in arrivo

Il Ministero del Turismo ha depositato una nuova proposta di legge, con diverse novità su limiti, regole e sanzioni per gli affitti brevi. L’obbiettivo della riforma è “fornire una disciplina uniforme a livello nazionale nonché di contrastare il fenomeno dell'abusivismo nel settore”. In particolare si prevede:

  • Numero minimo di notti: la proposta prevede la durata minima di almeno due notti per gli affitti brevi, i pernottamenti di una notte saranno consentiti solo alle strutture alberghiere. Per chi non rispetta questo vincolo temporale, sono previste multe fino a 5mila euro

  • Obbligo del codice identificativo nazionale “CIN”: il Ministero del turismo dovrà assegnare, con una procedura automatica, un codice ad ogni unità immobiliare ad uso abitativo oggetto di locazione per finalità turistiche. Le locazioni di immobili ad uso abitativo per finalità turistiche prive di “CIN” è prevista la sanzione pecuniaria da 800 euro a 8.000 euro.

  • Requisiti degli immobili: gli appartamenti utilizzati per le locazioni turistiche dovranno rispettare i requisiti previsti per gli alberghi igienico-sanitari e di sicurezza. Questo riguarda, ad esempio, la normativa antincendi, avere tutti gli impianti a norma con la segnaletica di sicurezza e anche con dispositivi per la rilevazione del monossido di carbonio.

  • Regime fiscale: sono ammessi solo due appartamenti dello stesso proprietario al regime fiscale agevolato della cedolare secca, anziché i quattro precedenti; oltre il limite di due appartamenti si presume che l'attività venga svolta in forma imprenditoriale con l’obbligo di apertura della partita IVA.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

30/11/2023

Scadenziario dicembre 2023

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.
 
 

16/11/2023

Questionari ISTAT, obbligo di risposta

Sono molto frequenti i casi di aziende chiamate a partecipare ad indagini condotte da ISTAT (o altri enti riconosciuti dal Sistema Statistico Nazionale), attraverso la compilazione di questionari con modalità “on-line”. È importante riconoscere e ...
 
 

13/11/2023

Registro titolari effettivi, comunicazione a dicembre

È operativo il Registro dei titolari effettivi per l’iscrizione delle informazioni relative ai titolari effettivi per le imprese dotate di personalità giuridica (SRL, SPA, SAPA e cooperative), le persone giuridiche private tenute all'iscrizione ...
 
 

09/11/2023

Corrispettivi: inviti alla regolarizzazione

In arrivo nuove comunicazioni dell’Agenzia Entrate dove si riscontrano differenze tra l’importo complessivo delle transazioni giornaliere effettuate con strumenti di pagamento elettronico e l’ammontare complessivo delle fatture elettroniche e ...
 
 
 
Contattaci