07/08/2023

ASD, novità per il “lavoro sportivo”

Dopo numerosi differimenti, dal 1 luglio 2023 è operativa la c.d. “riforma dello sport” con la quale si prevede le prestazioni svolte per enti sportivi dilettantistici (ASD/SSD), devono essere inquadrate obbligatoriamente:
  • come lavoro dipendente oppure
  • come lavoro autonomi con partita IVA oppure
  • come collaboratori coordinati e continuativi
con un limite massimo di settimanale di 18 ore per rientrare nelle agevolazioni in materia di imposizione fiscale e previdenziale:
  • soglia esente da qualsiasi prelievo ridotta da 10.000 euro a 5.000 euro;
  • ai redditi compresi fra 5.000 e 15.000 euro l’anno non si applicano ritenute fiscali, ma vengono applicate quelle previdenziali;
  • sui compensi oltre i 15.000 euro annui si applicano sia le ritenute fiscali sia quelle previdenziali.

I contributi previdenziali sono ridotti del 50% per i primi cinque anni.

Entro il 31 ottobre 2023 le associazioni dovrebbero provvedere agli adempimenti ordinari previsti per le prestazioni di lavoro, anche utilizzando le procedure telematiche disponibili sul portale www.sportesalute.eu.
Si segnala che anche con l'entrata in vigore del nuovo limite a metà dell'anno, la soglia complessiva per il periodo d’imposta 2023 resta fissata a 15.000 euro, oltre la quale si applica direttamente la tassazione ordinaria.

 

 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

30/11/2023

Scadenziario dicembre 2023

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.
 
 

16/11/2023

Questionari ISTAT, obbligo di risposta

Sono molto frequenti i casi di aziende chiamate a partecipare ad indagini condotte da ISTAT (o altri enti riconosciuti dal Sistema Statistico Nazionale), attraverso la compilazione di questionari con modalità “on-line”. È importante riconoscere e ...
 
 

13/11/2023

Registro titolari effettivi, comunicazione a dicembre

È operativo il Registro dei titolari effettivi per l’iscrizione delle informazioni relative ai titolari effettivi per le imprese dotate di personalità giuridica (SRL, SPA, SAPA e cooperative), le persone giuridiche private tenute all'iscrizione ...
 
 

09/11/2023

Corrispettivi: inviti alla regolarizzazione

In arrivo nuove comunicazioni dell’Agenzia Entrate dove si riscontrano differenze tra l’importo complessivo delle transazioni giornaliere effettuate con strumenti di pagamento elettronico e l’ammontare complessivo delle fatture elettroniche e ...
 
 
 
Contattaci