22/06/2023

Autotrasporto: contributi per il rinnovo veicoli

Sono state definite le modalità operative e le risorse stanziate (25 milioni) per la richiesta degli incentivi destinate alle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi per l’adeguamento del parco veicolare con automezzi “ecosostenibili” nuovi.

In particolare, sono agevolabili gli investimenti per:
  • acquisto di veicoli diesel Euro 6 solo a fronte di una contestuale rottamazione di automezzi commerciali vecchi pari o superiore a 7 tonnellate (da un minimo di 7.000 euro a un massimo di 15.000 euro);
  • acquisto di veicoli commerciali leggeri Euro 6 step E ed Euro 6 E di massa complessiva a pieno carico pari o superiore alle 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate, con contestuale rottamazione dei veicoli della medesima tipologia (3.000 euro);
  • acquisto di veicoli a trazione alternativa ibridi, elettrici, CNG e LNG (da un minimo di 4.000 a un massimo di 24.000 euro, a cui si aggiungono 1.000 euro in caso di rottamazione contestuale di un mezzo obsoleto);
  • acquisto di rimorchi e semirimorchi adibiti al trasporto combinato ferroviario o marittimo;
  • acquisizione di rimorchi, semirimorchi e equipaggiamento per autoveicoli speciali superiori alle 7 tonnellate allestiti per trasporti ATP e sostituzione delle unità frigorifere/calorifere.

Sono finanziabili esclusivamente gli investimenti avviati in data successiva entra in vigore dal 23 maggio 2023 e che i beni acquisiti non potranno essere ceduti, concessi in locazione o in noleggio fino al 31 dicembre 2026, pena la revoca del contributo erogato.

Le fasi per procedere alla richiesta dei contributi prevedono la fase di prenotazione e la successiva fase di rendicontazione dell’investimento, nel corso della quale i soggetti interessati hanno l’onere di fornire analitica rendicontazione dei costi di acquisizione dei beni oggetto di investimento.

La prenotazione potrà essere effettuata dalle ore 10.00 del 26 giugno 2023 alle ore 16.00 dell'11 agosto 2023, trasmettendo il modello pubblicato nella sezione “Investimenti IX edizione” (firmato digitalmente) esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) dell’impresa richiedente e indirizzata a ram.investimenti2023@legalmail.it.

Si sottolinea che i contributi verranno erogai fino a concorrenza delle risorse disponibili e seguendo l’ordine temporale di prenotazione delle risorse ed è quindi necessario predisporre la documentazione in tempo utili al fine di presentare tempestivamente l’istanza di prenotazione.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 

09/04/2025

Riammissione alla “rottamazione-quater”

È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.

La ...
 
 
Contattaci