21/09/2023

Autotrasporto: richieste del credito di imposta per acquisto gasolio

Il Ministero dei Trasporti ha comunicato le modalità operative per i crediti di imposta per le imprese di trasporto merci e persone per gli acquisti di gasolio nel 2022. Sono tre le scadenze da tenere d'occhio:

  • per le imprese di trasporto merci in conto proprio, è previsto un credito di imposta del 28% della spesa sostenuta per acquisto di gasolio nel 1° trimestre dell'anno 2022: le istanze potranno essere presentate, esclusivamente sulla piattaforma implementata da Agenzia delle Dogane, dalle ore 15:00 del giorno 11 settembre 2023. Ulteriori dettagli al sito www.mit.gov.it
  • per le imprese di trasporto di persone su strada, è previsto un credito di imposta del 12% della spesa sostenuta per acquisto di gasolio nel 2° semestre dell'anno 2022: le istanze potranno essere presentate, esclusivamente sulla piattaforma implementata da Agenzia delle Dogane, dalle ore 15:00 del giorno 14 settembre 2023. Ulteriori dettagli al sito www.mit.gov.it
  • imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, è previsto un credito di imposta del 12% della spesa sostenuta per acquisto di gasolio nel 2° trimestre dell'anno 2022: le istanze potranno essere presentate, esclusivamente sulla piattaforma implementata da Agenzia delle Dogane, dalle ore 15:00 del giorno 18 settembre 2023. Ulteriori dettagli su www.mit.gov.it
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 

10/01/2025

Legge di Bilancio 2025: IRPEF e detrazioni

La Legge di bilancio 2025 (L. n. 207/24) in vigore dal 1° gennaio 2025 conferma fra l’altro le modifiche alla struttura dell’IRPEF previste dalla riforma fiscale e già in vigore nel 2024, e introduce nel TUIR una limitazione alla fruizione delle ...
 
 

08/01/2025

Scadenziario gennaio 2025

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.

 
 

23/12/2024

Novità sul Cassetto fiscale

A decorrere dal 20 novembre 2024, le comunicazioni di irregolarità dei modelli REDDITI, IRAP, 770 e IVA, comprese quelle delle liquidazioni periodiche, sono disponibili anche nel cassetto fiscale del contribuente. Le comunicazioni sono ...
 
 
 
Contattaci