Entro il 30 giugno 2024 gli enti del terzo settore devono depositare il bilancio dell’anno 2023 all’interno della piattaforma RUNTS, unitamente al verbale di approvazione da parte dell’assemblea dei soci (convocata nei termini previsti dallo statuto) e agli eventuali rendiconti delle raccolte fondi occasionali. Tale bilancio deve essere redatto secondo gli schemi previsti dal Dm del 5 marzo 2020. Entro la stessa data deve essere aggiornato – solo qualora i dati siano variati – anche il numero di soci, volontari ed eventuali lavoratori in riferimento al numero presente al 31/12/2023, attraverso la presentazione di un’istanza di variazione.
L’accesso al sito “servizi lavoro” avviene tramite Spid o Cie al Link servizi.lavoro.gov.it.
Come già comunicato, a partire dal 2025 le imprese in Alto Adige che applicano contratti collettivi territoriali o accordi aziendali che prevedono elementi economici aggiuntivi a favore dei dipendenti potranno beneficiare di un’aliquota IRAP ...
In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto: