04/08/2022

Bonus locazione per le imprese del settore turistico

Il DL “Sostegni-ter” ha esteso il credito d’imposta per le locazioni introdotto dal DL “Rilancio “per le imprese del settore turistico (strutture alberghiere, extra-alberghiere, termali, agenzie di viaggio, tour operator) e a quelle con codice ATEC 93.11.20 (gestione di piscine), in relazione ai canoni versati con riferimento ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022.

Il beneficio è pari al 60% dell’ammontare mensile del canone sostenuto e spetta con le seguenti condizioni:
  • aver subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi, nel mese di riferimento dell’anno 2022, di almeno il 50% rispetto allo stesso mese dell’anno 2019;
  • aver presentato l’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle Sezioni 3.1 “Aiuti di importo limitato” e 3.12 “Aiuti sotto forma di sostegno a costi fissi non coperti” del Temporary Framework.
  • aver effettuato il pagamento dei canoni (gennaio/marzo) entro il 29 agosto 2022
La presentazione dell’autodichiarazione è condizione necessaria per poter utilizzare il credito (mentre in passato il credito sorgeva automaticamente, senza necessità di istanze o dichiarazioni da parte del contribuente). La compensazione è possibile dal 11 luglio 2022 tramite modello F24 con il codice tributo “6978”.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 

10/01/2025

Legge di Bilancio 2025: IRPEF e detrazioni

La Legge di bilancio 2025 (L. n. 207/24) in vigore dal 1° gennaio 2025 conferma fra l’altro le modifiche alla struttura dell’IRPEF previste dalla riforma fiscale e già in vigore nel 2024, e introduce nel TUIR una limitazione alla fruizione delle ...
 
 

08/01/2025

Scadenziario gennaio 2025

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.

 
 

23/12/2024

Novità sul Cassetto fiscale

A decorrere dal 20 novembre 2024, le comunicazioni di irregolarità dei modelli REDDITI, IRAP, 770 e IVA, comprese quelle delle liquidazioni periodiche, sono disponibili anche nel cassetto fiscale del contribuente. Le comunicazioni sono ...
 
 
 
Contattaci