15/04/2024

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro. In particolare, possono avvalersi di tale deroga
  • i commercianti al minuto e assimilati (art. 22, DPR n. 633/72) per i quali non sussiste l’obbligo di emissione della fattura (ad esempio, alberghi, ristoranti, ecc.);
  • le agenzie di viaggio e turismo ex art. 74-ter, DPR n. 633/72, che effettuano operazioni per la organizzazione di pacchetti turistici costituiti da viaggi, vacanze, circuiti “tutto compreso” e servizi connessi;
  • per le cessioni di beni e prestazioni di servizio effettuate verso turisti con cittadinanza extraUE / UE / SEE, non residenti in Italia.

A tal fine li esercenti devono:
  • inviare una comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate (telematica);
  • acquisire dal cliente fotocopia del passaporto del cliente e un’autocertificazione attestante la cittadinanza e la residenza (non italiana);
  • versare sul proprio conto corrente, il primo giorno feriale successivo all’operazione, le somme incassate e consegnare alla banca la fotocopia del passaporto e della fattura/ricevuta/scontrino fiscale emesso;
  • inviare una comunicazione all'Agenzia delle Entrate per le operazioni di importo unitario oltre 1.000 euro e fino a 14.999,99 euro. La comunicazione delle operazioni legate al turismo per l’anno 2023 deve essere inviata entro la scadenza del 11 aprile 2024 (soggetti mensili) o 20 aprile 2024 (soggetti trimestrali), utilizzando il quadro TU del modello di “Comunicazione Polivalente”.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: la serie video

I nostri esperti fiscali presentano in una serie di video la nuova Legge di Bilancio e le maggiori novità fiscali per il 2025. I video informativi offrono una panoramica delle modifiche fiscali più importanti introdotte, che riguardano, per nostra ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di immobili

Dal 2025 la Legge di bilancio prevede la riduzione dal 36% al 30% dell’aliquota di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. La legge ha, inoltre, raddoppiato il termine ...
 
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 

10/01/2025

Legge di Bilancio 2025: IRPEF e detrazioni

La Legge di bilancio 2025 (L. n. 207/24) in vigore dal 1° gennaio 2025 conferma fra l’altro le modifiche alla struttura dell’IRPEF previste dalla riforma fiscale e già in vigore nel 2024, e introduce nel TUIR una limitazione alla fruizione delle ...
 
 
 
Contattaci