16/07/2024

Concordato preventivo biennale e decreto “correttivo”

Alcuni aspetti del concordato preventivo biennale saranno oggetto di modifica con l’approvazione di un nuovo decreto. Per il primo anno di applicazione il termine di adesione al concordato viene differito al 31 ottobre. Coincide con quello per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Per gli anni successivi viene differito al 31 luglio. Inoltre, sono previste le seguenti novità:
  • viene differito al 15 luglio la messa a disposizione del software applicativo del concordato per i contribuenti in regime forfetario già nel 2023 (la specificazione è necessaria in quanto coloro che aderiscono al citato regime nel 2024 vengono esclusi dal concordato); sarebbe confermato il termine del 15 giugno per gli altri contribuenti ISA

  • possibile differire il versamento di saldo e acconto al 30 agosto 2024 con maggiorazione dello 0,40%;

  • aggiunte ulteriori cause di esclusione per i soggetti
    • che nel periodo d’imposta precedente, conseguono, nell’esercizio d’impresa o di arti e professioni, redditi o quote di redditi, comunque denominati, in tutto o in parte, esenti, esclusi o non concorrenti alla base imponibile, in misura superiore al 40% del reddito derivante dall’esercizio d’impresa o di arti e professioni;
    • per il primo periodo d’imposta oggetto del concordato, accedono al regime forfetario;
    • nel primo anno cui si riferisce la proposta di concordato, sono interessati da operazioni di fusione, scissione, conferimento (oppure per le società di persone o le associazioni professionali sono interessate da modifiche della compagine sociale).

  • prevista l’introduzione di maggiorazioni degli acconti d’imposta per il primo periodo di adesione al concordato. In particolare, se l’acconto IRPEF/IRES è determinato sulla base dell’imposta relativa al periodo precedente (in fase di prima applicazione, il 2023), è dovuta una maggiorazione del 15% della differenza, se positiva, tra il reddito concordato e quello di impresa o di lavoro autonomo dichiarato; per l’acconto IRAP, la maggiorazione sarebbe pari al 3%. Se si tratta di contribuente è in regime forfetario, la maggiorazione è del 12% o del 4% per le nuove attività.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/06/2025

Riduzione IRAP, le condizioni per usufruire dell’agevolazione fiscale

Come già comunicato, a partire dal 2025 le imprese in Alto Adige che applicano contratti collettivi territoriali o accordi aziendali che prevedono elementi economici aggiuntivi a favore dei dipendenti potranno beneficiare di un’aliquota IRAP ...
 
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 
Contattaci