23/04/2024

Consultazione e-fatture senza esplicita adesione

Dal 20 marzo è possibile per i contribuenti consultare ed acquisire le proprie fatture elettroniche tramite la funzionalità disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate senza più dovere aderire espressamente al servizio fornito dalle Entrate.

Con questo provvedimento è quindi possibile per titolari di partita IVA e persone fisiche avvalersi del servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici più agevolmente, senza la necessità di sottoscrivere un accordo di servizio. Le fatture elettroniche sono disponibili in consultazione fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di ricezione da parte del Sistema di Interscambio.
Anche ai consumatori finali, come già avviene per le partite IVA, sono messi a disposizione in consultazione i “dati fattura” (ossia un riepilogo dei dati fiscalmente rilevanti della fattura, ad eccezione di quelli relativi a natura, qualità e quantità dei beni/servizi) fino al 31 dicembre dell'ottavo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione di riferimento.

È previsto inoltre che:
  • anche i soggetti diversi dalle persone fisiche privi di partita IVA (condomini / enti / associazioni con il solo codice fiscale) potranno registrare il codice identificativo SdI (o PEC) per il recapito delle relative fatture elettroniche;
  • nelle fatture in cui l'acquirente / committente è un contribuente minimo / forfetario / produttore agricolo in regime IVA speciale non è più possibile compilare la fattura elettronica indicando "0000000" quale codice destinatario. Tali soggetti sono tenuti a dotarsi di un codice destinatario (o PEC) per il recapito delle fatture elettroniche.
 
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/03/2025

Artigiani e commercianti: contribuzione 2025

Per la contribuzione dell’anno 2025 di artigiani e gli esercenti attività commerciali è previsto che le aliquote delle gestioni pensionistiche sono pari al 24% per gli artigiani e al 24,48% per i commercianti. Inoltre, si applica la riduzione del ...
 
 

18/03/2025

INPS gestione separata, contribuzione 2025

Per il 2025 trovano applicazione nuove aliquote per i liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS. Il 26,07% per i liberi professionisti con partita IVA, iscritti alla Gestione separata INPS e non iscritti ad altre gestioni ...
 
 

13/03/2025

Certificazione Unica, novità

Per il modello CU 2025 entrano in campo tre diverse scadenze, differenziate sulla base della tipologia di reddito da certificare. Entro il 16 marzo (termine differito automaticamente a lunedì 17 marzo) i sostituti d’imposta dovranno trasmettere le ...
 
 

13/03/2025

Prenotazione bonus pubblicità 2025

A seguito del ripristino del regime ordinario "incrementale", il bonus pubblicità spetta nella misura unica del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie esclusivamente sulla stampa quotidiana e periodica, ...
 
 
Contattaci