16/11/2022

Contributi “de minimis” 2018, inviti alla regolarizzazione

L’Agenzia delle Entrate provvederà ad inoltrare segnalazioni relative alla mancata registrazione degli aiuti di Stato e degli aiuti in regime “de minimis” nei registri RNA (Registro Nazionale degli aiuti di Stato), SIAN (Sistema informativo agricolo nazionale), SIPA (Sistema italiano della pesca e dell'acquacoltura), indicati nelle dichiarazioni REDDITI, IRAP e 770 relative al periodo di imposta 2018.

I contribuenti riceveranno, tramite PEC o posta, la comunicazione completa dei dati necessari a identificare l’incoerenza riscontrata. La stessa comunicazione e i relativi allegati sono consultabili nel “Cassetto fiscale” dell’interessato, disponibile nell’area riservata del sito delle Entrate, nella sezione “L’Agenzia scrive” – “Comunicazioni relative all’invito alla compliance”.

A seguito della comunicazione il contribuente può regolarizzare la propria posizione presentando una dichiarazione integrativa con i dati corretti (in tal caso è dovuta apposita sanzione beneficiando del ravvedimento operoso) qualora la mancata iscrizione dell’aiuto individuale nei Registri sia imputabile a errori di compilazione dei campi della dichiarazione; se l’aiuto in regime de minimis è stato illegittimamente fruito, il contributo va restituito con sanzioni e interessi.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/06/2025

Riduzione IRAP, le condizioni per usufruire dell’agevolazione fiscale

Come già comunicato, a partire dal 2025 le imprese in Alto Adige che applicano contratti collettivi territoriali o accordi aziendali che prevedono elementi economici aggiuntivi a favore dei dipendenti potranno beneficiare di un’aliquota IRAP ...
 
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 
Contattaci