05/12/2022

Contributo a fondo perduto ristorazione & bar: scadenza domani, 6 dicembre

Sono stati previsti ulteriori 40 milioni di euro a favore delle imprese particolarmente danneggiate dall’emergenza da Covid-19. Lo stanziamento contenuto nel Decreto-legge “sostegni-ter” viene erogato ai soggetti che hanno subito nel periodo di imposta 2021 una riduzione dell’ammontare dei ricavi superiore al 40% rispetto al 2019. I soggetti in possesso dei requisiti indicati possono inviare l’istanza di accesso all’agevolazione ancora fino a domani, martedì, 6 dicembre 2022.

I requisiti
Sono ammissibili al contributo le imprese che, al momento della presentazione della domanda, svolgono, come attività prevalente, una delle attività identificate dai seguenti codici ATECO 2007
  • 56.10 - Ristoranti e attività di ristorazione mobile;
  • 56.21 - Fornitura di pasti preparati (catering per eventi);
  • 56.30 - Bar e altri esercizi simili senza cucina;
  • 93.11.2 - Gestione di piscine;
  • 96.09.05 - Organizzazione di feste e cerimonie.

Per le imprese costituite nel corso dell’anno 2020, la riduzione di almeno il 40% deve essere calcolata in riferimento all'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dei mesi dell’anno 2021 rispetto all'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dei mesi dell’anno 2020 successivi a quello di apertura della partita IVA.

Modalità
L’istanza dovrà essere predisposta in modalità elettronica mediante procedura web resa disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” o potrà essere delegato un intermediario abilitato.

Il riparto delle risorse tra i soggetti beneficiari sarà effettuato sulla base della dimensione dell’impresa; il contributo verrà accreditato sul conto corrente del beneficiario, identificato dall’IBAN intestato al soggetto richiedente, comunicato tramite l’istanza.

A tale fine, nell’istanza dovrà essere attestato il rispetto del massimale di aiuti triennale previsto dal regime “de minimis”, tenendo conto degli aiuti, concessi o fruiti, la cui registrazione nel Registro nazionali degli aiuti di Stato è avvenuta o avverrà nel triennio 2022-2024.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: la serie video

I nostri esperti fiscali presentano in una serie di video la nuova Legge di Bilancio e le maggiori novità fiscali per il 2025. I video informativi offrono una panoramica delle modifiche fiscali più importanti introdotte, che riguardano, per nostra ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di immobili

Dal 2025 la Legge di bilancio prevede la riduzione dal 36% al 30% dell’aliquota di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. La legge ha, inoltre, raddoppiato il termine ...
 
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 

10/01/2025

Legge di Bilancio 2025: IRPEF e detrazioni

La Legge di bilancio 2025 (L. n. 207/24) in vigore dal 1° gennaio 2025 conferma fra l’altro le modifiche alla struttura dell’IRPEF previste dalla riforma fiscale e già in vigore nel 2024, e introduce nel TUIR una limitazione alla fruizione delle ...
 
 
 
Contattaci