09/11/2023

Corrispettivi: inviti alla regolarizzazione

In arrivo nuove comunicazioni dell’Agenzia Entrate dove si riscontrano differenze tra l’importo complessivo delle transazioni giornaliere effettuate con strumenti di pagamento elettronico e l’ammontare complessivo delle fatture elettroniche e corrispettivi telematici trasmessi dai titolari di partita IVA. La comunicazione viene inviata al domicilio digitale dei singoli contribuenti. È anche consultabile all’interno del cosiddetto “Cassetto fiscale” e nell’interfaccia web “Fatture e corrispettivi”, nella sezione “Consultazione”, area “Fatture elettroniche e altri dati Iva”.

I contribuenti possono, regolarizzare gli errori o le omissioni eventualmente commessi con il “ravvedimento operoso”. In particolare, nell'ambito del DL “energia" è prevista la possibilità di regolarizzare entro il 15 dicembre 2023, tramite ravvedimento, le violazioni, anche se già constatate non oltre il 31 ottobre 2023 (purché non oggetto di atto di contestazione alla data della regolarizzazione).

La regolarizzazione interessa le violazioni commesse nel periodo 1° gennaio 2022 – 30 giugno 2023. La novità è l’estensione del ravvedimento ai soggetti nei cui confronti sia stata già constatata la violazione o a cui verrà constatata mediante verbale fino al 31 ottobre 2023, che altrimenti resterebbero esclusi. Mediante il ravvedimento così operato, le violazioni non saranno considerate nel computo delle quattro violazioni nel quinquennio che determinano l’ulteriore applicazione della sanzione accessoria di sospensione dell’attività.

Si segnala che, a seguito di numerose segnalazioni da parte dei soggetti destinatari delle comunicazioni, sono stati riscontrati importi errati degli incassi POS: l’Agenzia delle Entrate ha precisato che per tali situazioni invierà ai contribuenti coinvolti dai dati POS “errati” una comunicazione di annullamento della lettera di compliance. Si raccomanda inoltre di verificare gli estremi dei terminali POS indicati nella lettera e se questi sono effettivamente in uso dal contribuente.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 

09/04/2025

Riammissione alla “rottamazione-quater”

È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.

La ...
 
 
Contattaci