13/03/2023

Credito IVA, le regole per l’utilizzo in compensazione

L’utilizzo in compensazione tramite il modello F24 del credito IVA differisce a seconda del totale dell’importo. Si differenzia fra un importo superiore a 5.000 euro e uno inferiore a tale cifra ed in particolare:
  • per importi superiori a 5.000: può essere effettuato a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione telematica della dichiarazione annuale IVA ed è obbligatoria l’apposizione del "visto di conformità".
  • per importi inferiori a 5.000: può essere liberamente effettuato a partire dal 1° gennaio, senza la preventiva presentazione telematica della dichiarazione annuale IVA.

Tali regole riguardano le compensazioni "orizzontali" (effettuate con altri tributi diversi dall'IVA o contributi) mentre non interessano le compensazioni “verticali”, cioè quelle "IVA su IVA", anche se superano le soglie sopra indicate.

Regole specifiche sono previste per soggetti che beneficiano del regime premiale ISA o per le startup innovative.

Si ricorda che è inibita la possibilità di compensazione dei crediti erariali se il contribuente ha ruoli scaduti (cartelle esattoriali) di importo superiore a 1.500 euro: il credito in compensazione in questo caso va prima utilizzato per il pagamento dei ruoli scaduti.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott. Andrea Pircher

Dottore commercialista
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

30/03/2023

Bonus pubblicità, prenotazioni in scadenza a marzo

In scadenza la “prenotazione” per poter agevolare gli investimenti pubblicitari su periodici e quotidiani che verranno effettuati nel 2023. Imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali possono inviare le richieste fino al 31 marzo 2023 ...
 
 

23/03/2023

INPS gestione separata, contribuzione 2023

Per il 2023 trovano applicazione le seguenti aliquote per i liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS:
 
 

20/03/2023

Artigiani e commercianti: contribuzione dovuta per il 2023

Per la contribuzione dell’anno 2023 di artigiani e gli esercenti attività commerciali è previsto che:

 
 

16/03/2023

Estromissione beni immobili delle imprese individuali

Con la cosiddetta “estromissione” dei beni di imprese individuali è possibile escludere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, trasferendo i beni dalla sfera imprenditoriale a quella personale. La Legge di Bilancio 2023 ha ...
 
 
 
Contattaci