07/06/2022

Decreto Aiuti: le novità

Dal 18. maggio 2022 è in vigore il cosiddetto “Decreto Aiuti”, si riportano di seguito le principali novità introdotte.

Rafforzamento crediti di imposta per energia elettrica e gas: vengono potenziati i crediti di imposta riconosciuti alle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisito di energia elettrica e gas naturale. Le novità in particolare riguardano:

  • credito di imposta per le imprese non energivore: per le spese sostenute per l’acquisto della componente energetica effettivamente utilizzata nel corso del secondo trimestre 2022, in presenza dell’incremento del costo per kWh previsto (30%), l’aliquota passa dal 12% al 15%;
  • credito di imposta per le imprese non gasivore: per le spese sostenute per l'acquisto del gas, consumato nel secondo trimestre 2022, in presenza dell’incremento del prezzo medio previsto (30%), l’aliquota passa dal 20% al 25%:
  • credito di imposta per le imprese gasivore: per le spese sostenute per l'acquisto del gas, consumato nel secondo trimestre 2022, in presenza dell’incremento del prezzo medio previsto (30%), l’aliquota passa al 25%. Per tali imprese è inoltre previsto un credito di imposta del 10% per le spese del primo trimestre 2022.

Credito d’imposta per gli autotrasportatori
Istituito un credito di imposta a favore delle attività di autotrasporto merci pari al 28% della spesa sostenuta nel primo trimestre 2022 per l’acquisto del gasolio impiegato in veicoli, di categoria euro 5 o superiore, utilizzati per l'esercizio dell’attività, al netto dell’IVA. Il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, non è tassato, è cumulabile con altre agevolazioni sugli stessi costi, a condizione che tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto.

Proroga superbonus 110% per le unifamiliari
Proroga del termine ultimo per il superbonus 110% relativo agli edifici unifamiliari (e assimilabili) per attestare la realizzazione del 30% dell’intervento complessivo; la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 (anziché 30 giugno) siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell'intervento complessivo. Nello stato avanzamento lavori del 30% possono essere compresi anche lavori non agevolati “superbonus”.

Credito di imposta beni immateriali 4.0
Il credito di imposta per investimenti in beni strumentali immateriali 4.0 (allegato B, L. 232/2016) effettuati nel 2022 (o entro il 30 giugno 2023, se prenotati nel 2022), viene aumentato dal 20% al 50%.

Credito d'imposta formazione 4.0
Il credito d'imposta per le spese di formazione del personale dipendente per “acquisizione o consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese” sono aumentate dal 50% al 70% per le piccole imprese e dal 40% al 50% per le medie imprese, se le attività formative sono erogate dai soggetti individuati con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico e che i risultati relativi all'acquisizione delle competenze siano certificati secondo le modalità previste. I progetti di formazione che non soddisfano tali condizioni, beneficiano del credito d'imposta in misura ridotta, 40% per le piccole imprese e al 35% per le medie imprese.

Bonus 200 euro “una tantum”
Istituito un bonus di 200 euro “una tantum”, destinato a pensionati e lavoratori dipendenti con reddito inferiore a 35.000 euro, disoccupati, soggetti che percepiscono il reddito di cittadinanza, lavoratori stagionali e lavoratori domestici. L’indennità è prevista anche a favore di lavoratori autonomi e professionisti. A tal fine viene istituito un fondo da 500 milioni di euro. L’importo e le modalità di concessione dell’aiuto saranno definiti in seguito.

Contributi a fondo perduto a favore delle piccole e medie imprese danneggiate dalla crisi ucraina
Previsti contributi per piccole e medie imprese che hanno realizzato negli ultimi 2 anni operazioni di vendita di beni o servizi, compreso l’approvvigionamento di materie prime e semilavorati, con l'Ucraina, la Federazione russa e la Bielorussia, pari almeno al 20% del fatturato aziendale totale.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 

09/04/2025

Riammissione alla “rottamazione-quater”

È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.

La ...
 
 
Contattaci