05/05/2023

Decreto “bollette”, prolungati i bonus energetici

Sono stati estesi al secondo trimestre 2023 le agevolazioni, già introdotte nel 2022 e prorogate per il primo trimestre, a favore delle imprese per ridurre gli impatti degli aumenti energetici (gas ed energia elettrica). Per le imprese non energivore, in particolare, il credito di imposta si riduce al 10% e sono richiesti i requisiti relativi a:
  • potenza disponibile pari o superiore a 4,5kw
  • incremento del costo della materia prima energia nel 1° trimestre 2023 superiore del 30% rispetto al 1° trimestre 2019
L’impresa non energivora/non gasivora può chiedere al proprio fornitore il calcolo dell’incremento di costo e l’ammontare del credito spettante per il relativo trimestre. Il fornitore ha 60 giorni di tempo per inviare la comunicazione di risposta.

I crediti sono utilizzabili in compensazione entro il 31 dicembre 2023 e non sono tassati ai fini IRPEF/IRES e IRAP.

Con il decreto “bollette” è prevista inoltre la proroga anche al secondo trimestre 2023 dell'aliquota IVA del 5% per le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali, ai contratti di servizio energia per impianti alimentati a gas e al teleriscaldamento. Confermato anche per il secondo trimestre 2023 l’azzeramento per il gas degli altri oneri generali di sistema.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

01/06/2023

L'agente di commercio e l'importanza del contratto di agenzia

Anche se gli acquisti online sono in aumento, la figura del rappresentante di commercio al dettaglio rimane importante. Lo scambio personale è ancora apprezzato da molti clienti. Di conseguenza, il fatturato della casa mandante può ancora essere ...
 
 

19/05/2023

Bonus “trasporti” 2023

Pari al 100% della spesa da sostenere per l'acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale (massimo 60 euro): il decreto attuativo per il ...
 
 

16/05/2023

Contributi dei comuni, definita la “debolezza strutturale”

La Giunta provinciale definito i territori strutturalmente deboli in cui le aziende possono ricevere sostegno finanziario per i loro progetti di sviluppo sostenibile. Al fine di promuovere la sostenibilità e rafforzare le aree rurali, le imprese con ...
 
 

15/05/2023

Contributi provinciali per fotovoltaico ed efficienza energetica

La Provincia Autonoma di Bolzano ha approvato i criteri per la concessione di contributi alle imprese per l'incentivazione dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, tra gli interventi agevolabili si segnalano la ...
 
 
 
Contattaci