12/06/2024

Definizione agevolata dei PVC

Il contribuente che riceve un processo verbale di constatazione (“PVC”) può scegliere di definire le violazioni accertate con sanzioni particolarmente ridotte, secondo quanto previsto della riforma dell’accertamento (Dlgs n. 13/2024). La novità si applica a partire dai verbali emessi dalle Entrate o dalla Guardia di Finanza a decorrere dallo scorso 30 aprile.
La caratteristica principale dell’istituto è che le sanzioni previste per la procedura ordinaria di accertamento con adesione (1/3 del minimo) vengono ridotte alla metà, per cui, in caso di adesione al processo verbale, l’entità delle sanzioni sarà pari a 1/6 del minimo.

Nel perimetro dell’istituto rientrano le violazioni riguardanti IRPEF, IRES e relative ritenute e addizionali, imposte sostitutive, IVA, contributi previdenziali, IRAP, IVIE, IVAFE, imposta di registro, imposta ipotecaria/catastale, imposte sulle successioni/donazioni, imposte sulle assicurazioni, crediti di imposta e agevolativi.

Per aderire va presentata, entro il 30esimo giorno successivo a quello della consegna del processo verbale di constatazione, una comunicazione all’ufficio dell’Agenzia delle entrate e ente che ha redatto il verbale.
Il contribuente può comunicare l’adesione al processo verbale di constatazione presentando via
PEC, o in Ufficio, o con raccomandata A/R la comunicazione senza condizioni oppure condizionandola alla rimozione degli errori manifesti.

Il contribuente trascorsi ulteriori 20 giorni dalla ricezione dell’atto di definizione (inviato dopo 60 giorni dalla comunicazione) dovrà versare quanto dovuto, in unica soluzione o con rateazione (8 o 16 rate trimestrali).
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/06/2025

Riduzione IRAP, le condizioni per usufruire dell’agevolazione fiscale

Come già comunicato, a partire dal 2025 le imprese in Alto Adige che applicano contratti collettivi territoriali o accordi aziendali che prevedono elementi economici aggiuntivi a favore dei dipendenti potranno beneficiare di un’aliquota IRAP ...
 
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 
Contattaci