Dichiarazione 730 precompilato online, possibile la delega al parente
Da quest’anno è possibile delegare l’invio della precompilata al coniuge o a un familiare entro il quarto grado attraverso un apposito modello, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate: il rappresentante accede all’area riservata con le proprie credenziali SPID, CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi) e sceglie se operare in prima persona oppure in nome e per conto del rappresentato. Ogni persona può indicare un solo rappresentante e ogni persona può essere designata al massimo da tre persone. Tale modalità non applicabile a CAF e professionisti abilitati che, in caso di delega del contribuente, procedono secondo una loro procedura di accesso e fornitura.
La dichiarazione precompilata è disponibile dal 23 maggio; la modifica della dichiarazione precompilata dal 31 maggio.
Come già comunicato, a partire dal 2025 le imprese in Alto Adige che applicano contratti collettivi territoriali o accordi aziendali che prevedono elementi economici aggiuntivi a favore dei dipendenti potranno beneficiare di un’aliquota IRAP ...
In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto: