Dichiarazione 730 precompilato online, possibile la delega al parente
Da quest’anno è possibile delegare l’invio della precompilata al coniuge o a un familiare entro il quarto grado attraverso un apposito modello, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate: il rappresentante accede all’area riservata con le proprie credenziali SPID, CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi) e sceglie se operare in prima persona oppure in nome e per conto del rappresentato. Ogni persona può indicare un solo rappresentante e ogni persona può essere designata al massimo da tre persone. Tale modalità non applicabile a CAF e professionisti abilitati che, in caso di delega del contribuente, procedono secondo una loro procedura di accesso e fornitura.
La dichiarazione precompilata è disponibile dal 23 maggio; la modifica della dichiarazione precompilata dal 31 maggio.
A seguito delle modifiche apportate nel 2023 al regime forfetario appare opportuno per i contribuenti monitorare il livello dei ricavi / compensi conseguiti negli ultimi mesi del 2023. Dal 2023 infatti è previsto:
I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.
Sono molto frequenti i casi di aziende chiamate a partecipare ad indagini condotte da ISTAT (o altri enti riconosciuti dal Sistema Statistico Nazionale), attraverso la compilazione di questionari con modalità “on-line”. È importante riconoscere e ...
È operativo il Registro dei titolari effettivi per l’iscrizione delle informazioni relative ai titolari effettivi per le imprese dotate di personalità giuridica (SRL, SPA, SAPA e cooperative), le persone giuridiche private tenute all'iscrizione ...