09/05/2024

Dl Salva Conti, proroga per il ravvedimento speciale

Il ravvedimento speciale è stato esteso alle violazioni riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative all’anno di imposta 2022 e prorogato al 31 maggio 2024 il termine entro il quale rimuovere l’irregolarità / omissione. Lo stesso vale per il versamento (unica soluzione / prima rata) della sanzione ridotta a 1/18 del minimo, l’imposta e gli interessi dovuti.

In caso di versamento rateale resta confermato il termine del1 ° luglio (il 30 giugno cade di domenica), 30 settembre e 20 dicembre 2024 per il pagamento delle rate successive alla prima.

Per le violazioni riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative all’anno di imposta 2021 e precedenti, per i soggetti che entro il 30 settembre 2023 non hanno perfezionato la regolarizzazione, è possibile effettuare il ravvedimento speciale entro il 31 maggio 2024, rimuovendo l’irregolarità o omissione e versando la sanzione ridotta a 1/18 del minimo, l’imposta e gli interessi dovuti. Il versamento può essere effettuato in unica soluzione o versare l’importo corrispondente a 5 rate entro il 31 maggio 2024. Le 3 rate residue devono essere corrisposte entro il 1° luglio, 30 settembre e 20 dicembre 2024.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 

10/01/2025

Legge di Bilancio 2025: IRPEF e detrazioni

La Legge di bilancio 2025 (L. n. 207/24) in vigore dal 1° gennaio 2025 conferma fra l’altro le modifiche alla struttura dell’IRPEF previste dalla riforma fiscale e già in vigore nel 2024, e introduce nel TUIR una limitazione alla fruizione delle ...
 
 

08/01/2025

Scadenziario gennaio 2025

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.

 
 

23/12/2024

Novità sul Cassetto fiscale

A decorrere dal 20 novembre 2024, le comunicazioni di irregolarità dei modelli REDDITI, IRAP, 770 e IVA, comprese quelle delle liquidazioni periodiche, sono disponibili anche nel cassetto fiscale del contribuente. Le comunicazioni sono ...
 
 
 
Contattaci