14/03/2023

Enti associativi, modello EAS entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2023 gli enti associativi non commerciali per avvalersi delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 148 del TUIR (non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi ed ai fini IVA di corrispettivi, quote e contributi), devono presentare il modello “EAS” per comunicare eventuali variazioni intervenute nell’anno di imposta precedente.

In specifiche ipotesi il modello EAS “aggiornato” non è richiesto. È il caso, ad esempio, della variazione:
  • del numero degli associati;
  • dell’ammontare dei proventi dell’attività di sponsorizzazione;
  • del rappresentante legale e dei dati relativi all’ente già comunicati all’agenzia con il modello AA5/6 - AA7/10

Gli enti di nuova costituzione sono tenuti ad inoltrare il modello entro 60 giorni dalla costituzione; in caso di perdita dei requisiti che qualificano l’ente come “non commerciale” deve essere presentato il modello entro 60 giorni dalla data in cui si verifica tale circostanza

Sono inoltre previste apposite esclusioni dall'obbligo di presentazione come per esempio le associazioni proloco, le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al CONI che non svolgono attività commerciale, le associazioni e organizzazioni di volontariato iscritte nei registri ex Legge n. 266/91 che svolgono attività commerciali marginali, le ONLUS e le coop sociali L. 381/91.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 

10/01/2025

Legge di Bilancio 2025: IRPEF e detrazioni

La Legge di bilancio 2025 (L. n. 207/24) in vigore dal 1° gennaio 2025 conferma fra l’altro le modifiche alla struttura dell’IRPEF previste dalla riforma fiscale e già in vigore nel 2024, e introduce nel TUIR una limitazione alla fruizione delle ...
 
 

08/01/2025

Scadenziario gennaio 2025

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.

 
 

23/12/2024

Novità sul Cassetto fiscale

A decorrere dal 20 novembre 2024, le comunicazioni di irregolarità dei modelli REDDITI, IRAP, 770 e IVA, comprese quelle delle liquidazioni periodiche, sono disponibili anche nel cassetto fiscale del contribuente. Le comunicazioni sono ...
 
 
 
Contattaci