17/09/2024

ETS, nuove regole per bilanci e organi di controllo

In vigore le modifiche al Codice del terzo settore che prevedono nuove soglie che fanno scattare l'obbligo di redazione e deposito del bilancio nonché di nomina dell'organo di controllo e revisione legale dei conti. Le nuove regole prevedono che per individuare l'obbligo di redazione del bilancio è necessario:
  • differenziare tra Enti con personalità giuridica ed Enti privi di personalità giuridica.
  • verificare l'ammontare di ricavi / proventi / entrate rispetto al nuovo limite di 60.000 euro (per tutti gli ETS) e di 300.000 euro (in precedenza 220.000 euro) per gli enti privi di personalità giuridica.
Per la redazione del bilancio nella tabella seguente sono riepilogate le nuove disposizioni
Ricavi/entrate  ETS Modalità di redazione del bilancio 
pari o inferiori a € 60.000 tutti Rendiconto per cassa con importi entrate uscite aggregate
superiori a € 60.000 e fino a € 300.000 con personalità giuridica Bilancio ETS previsto da art. 13, D.Lgs. n. 117/2017
 senza personalità giuridica  Rendiconto per cassa
 superiori a € 300.000   tutti  Bilancio ETS previsto da art. 13, D.Lgs. n. 117/2017

  
Per il deposito sono previsti i seguenti termini
  • deposito al RUNTS entro 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio (anziché entro il 30 giugno);
  • deposito al Registro Imprese entro 60 giorni dall'approvazione per gli Enti esercenti l'attività in forma di impresa commerciale in via esclusiva o principale.

Per la nomina dell’organo di controllo i nuovi limiti prevedono il superamento per due esercizi consecutivi due dei seguenti limiti:
a) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 150.000 euro;
b) ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate: 300.000 euro;
c) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 7 unità.

Per la nomina del revisore i nuovi limiti prevedono il superamento per due esercizi consecutivi due dei seguenti limiti:
a) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 1.500.000 euro;
b) ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate: 3 milioni di euro;
c) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 20 unità.

Le nuove disposizioni entrano in vigore il 3 agosto 2024 e operare dalla redazione del bilancio relativo al primo esercizio successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore (dal 2025).
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 

09/04/2025

Riammissione alla “rottamazione-quater”

È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.

La ...
 
 
Contattaci