03/03/2022
Incentivi per il commercio di vicinato 2022
La novità è che il limite massimo del fatturato IVA medio annuo degli ultimi tre anni aumenta dai precedenti 400.000 agli attuali 450.000 euro.
L’azienda non può avere più di tre dipendenti a tempo pieno (i parenti stretti non contano). L’azienda deve avere una superficie inferiore a 150 metri quadrati e orari di apertura di almeno tre ore al giorno per sei giorni alla settimana. Per il mantenimento del singolo esercizio di vicinato è previsto un contributo annuo di 9.000 euro con aggiunte per una serie di servizi integrativi (fino a un massimale di 11.000 euro). Se i mezzi stanziati nel bilancio provinciale annuale non dovessero bastare, i contributi saranno ridotti proporzionalmente.
Un’altra novità è che il contributo per i prodotti locali sale da 500 a 1.000 euro. Le modifiche prevedono che, oltre a prodotti alimentari locali con il Marchio di Qualità Alto Adige, siano inclusi anche quelli con il marchio “Gallo Rosso” nonché quelli in possesso delle certificazioni europee DOP (di origine protetta) nonché IGP (indicazione geografica protetta).
Attenzione:
Le richieste sono sempre da presentarsi tramite SPID tramite il relativo servizio di e-government dell’amministrazione provinciale su myCivis.
Le richieste possono essere presentate online fino al 30.04.2022. Per le nuove aperture la presentazione è possibile fino al 31.08.2022. É fondamentale che le aziende dispongano di SPID. Se non ne fossero ancora in possesso, si consiglia di richiederlo il prima possibile, così da poter procedere con le richieste.
Se doveste avere bisogno di aiuto per la presentazione della domanda, vi basterà prendere appuntamento per una consulenza entro il 31.03.2022 presso il vostro ufficio circondario. Ricordiamo che, al ricevimento di un contributo, è connesso l’obbligo di pubblicazione dello stesso previsto dalla legge del 4 agosto 2017, nr. 124.
Il tuo interlocutore
