16/09/2022

Indennità 200 euro, istanze dopo il 20 settembre

Il decreto attuativo del bonus 200 euro destinato ad autonomi e professionisti ha trovato l’approvazione della Corte dei Conti ed è in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale; la possibilità di presentare domanda non sarà attiva prima del 20 settembre 2022.

Le risorse stanziate dovrebbero assicurare l’erogazione dell’indennità a tutti i beneficiari senza necessità di erogare il bonus seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Si avrà inoltre tempo per procedere con l’invio dell’istanza fino alla scadenza del 30.11.2022.

Il bonus è destinato ai lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell'INPS e ai professionisti iscritti alle casse private che hanno percepito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro nel 2021 e non hanno già ottenuto i 200 euro come dipendenti o pensionati: si tratta, in pratica, di commercianti, artigiani, coltivatori diretti e professionisti (ordinistici e non). Ulteriori requisiti richiesti per poter presentare l’istanza prevedono la partita IVA attiva e l’aver eseguito almeno un versamento, totale o parziale, per la contribuzione dovuta alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l'indennità, con competenza dall'anno 2020. Per la richiesta del bonus dovrà essere presentata un’apposita istanza all’INPS o alla cassa di previdenza di apparenza.

La richiesta non è delegabile agli intermediari abilitati e dovrà essere predisposta dal singolo contribuente; per l’accesso al sito, è necessario lo SPID.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

06/12/2023

Monitoraggio di fine anno per i forfettari

A seguito delle modifiche apportate nel 2023 al regime forfetario appare opportuno per i contribuenti monitorare il livello dei ricavi / compensi conseguiti negli ultimi mesi del 2023. Dal 2023 infatti è previsto:
 
 

30/11/2023

Scadenziario dicembre 2023

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.
 
 

16/11/2023

Questionari ISTAT, obbligo di risposta

Sono molto frequenti i casi di aziende chiamate a partecipare ad indagini condotte da ISTAT (o altri enti riconosciuti dal Sistema Statistico Nazionale), attraverso la compilazione di questionari con modalità “on-line”. È importante riconoscere e ...
 
 

13/11/2023

Registro titolari effettivi, comunicazione a dicembre

È operativo il Registro dei titolari effettivi per l’iscrizione delle informazioni relative ai titolari effettivi per le imprese dotate di personalità giuridica (SRL, SPA, SAPA e cooperative), le persone giuridiche private tenute all'iscrizione ...
 
 
 
Contattaci