18/01/2024

Investimenti aziendali, richieste per contributi alle piccole imprese entro aprile

Per l'anno 2024, l'Alto Adige mette a disposizione 3 milioni di euro di finanziamenti per piccole e microimprese nei settori artigianato, industria, commercio e servizi. Di questi, 500.000 euro sono destinati specificamente al commercio e ai servizi. Le domande possono essere presentate online tramite myCivis con SPID prima dell'inizio degli investimenti, fino al 30 aprile 2024. Gli esperti della consulenza aziendale offrono supporto nella richiesta di finanziamenti.

Il bando prevede un finanziamento del 20% per investimenti in beni mobili destinati alla creazione di un nuovo stabilimento, all'ampliamento di uno stabilimento esistente, alla diversificazione della produzione di uno stabilimento con nuovi prodotti aggiuntivi o a un cambiamento fondamentale dell'intero processo produttivo di uno stabilimento esistente.

Sono finanziabili gli investimenti effettuati nel 2024 in attrezzature, hardware, software, macchinari, veicoli di lavoro, attrezzature, veicoli speciali, veicoli per il trasporto di persone se acquistati da agenti commerciali, rappresentanti o imprenditori di taxi e autonoleggio. Sono anche finanziabili i veicoli per il trasporto di merci acquistati da aziende che esercitano commercio su aree pubbliche o distribuiscono alimenti e bevande per la vendita automatica.
Sono ammessi investimenti tra un minimo di 15.000 e un massimo di 500.000 euro.

La valutazione delle domande avviene tramite un sistema di punteggio con un massimo di 120 punti, tenendo conto dei seguenti aspetti:
30 punti
  • impresa femminile o "nuova impresa"
  • sostenibilità:
  • contratto di apprendistato esistente
  • attività di vendita al dettaglio con sede fissa in quartieri o zone periferiche che non includono centri storici o urbani di comuni con più di 10.000 abitanti, o imprese commerciali che svolgono un "servizio di prossimità"

15 punti
  • fragilità strutturale
  • utilizzo del volume costruttivo esistente
  • finanziamenti per progetti di ricerca e sviluppo approvati negli ultimi cinque anni
  • certificazione "audit lavoro e famiglia" o certificazione di parità di genere UNI PdR 125:2022

10 punti
  • certificazione ISO, certificazione SOA o altra certificazione di qualità relativa al processo produttivo
  • cooperazione formalizzata con altre imprese (contratto di cooperazione registrato, contratti di rete)
  • rating di legalità, rating Alto Adige - Livello A, B o C, e equivalenti
  • diploma di maestro e commerciante o diploma di un corso universitario o di scuola superiore di almeno tre anni
  • misure per la prevenzione dei rifiuti

0 punti
  • progetti di investimento di imprese che hanno ricevuto aiuti in base alle decisioni della Giunta provinciale n. 224 del 14 marzo 2023 e n. 154 dell'8 marzo 2022

Dopo la valutazione delle domande, viene stilata una graduatoria. I progetti di investimento vengono finanziati secondo l'ordine della graduatoria fino all'esaurimento dei fondi disponibili.

Ulteriori informazioni su civis.bz.it
 
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Florian Gasteiger

Consulenza aziendale
Collaboratore
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 452
E-mail:
 
 
 
 
 

Sylvia Schwienbacher

Consulenza aziendale
Collaboratrice
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 460
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

28/11/2024

Agevolazioni per impianti video-allarme antirapina e video-sorveglianza

La Provincia Autonoma di Bolzano sostiene finanziariamente le imprese nell’installazione di sistemi di video-allarme antirapina, e di videosorveglianza attraverso uno specifico programma di incentivazione.

Termini e ...
 
 

14/10/2024

Contributi e investimenti per piccole imprese: l'essenziale in sintesi

Anche quest’anno, la Provincia mette a disposizione delle piccole e micro imprese contributi per il 2025 nell'ambito di un bando per sostenere i settori dell'artigianato, dell'industria, del commercio e dei servizi con investimenti aziendali ...
 
 

20/09/2024

PMI, al via la “Nuova Sabatini Capitalizzazione”

Dal 1º ottobre 2024 le imprese che investono in beni strumentali potranno presentare le domande per i contributi riguardanti la “Nuova Sabatini Capitalizzazione".

La misura, che ha l'obiettivo di sostenere i processi di capitalizzazione ...
 
 

03/07/2024

Sviluppa un business plan convincente

Vuoi espandere la tua azienda e ti stai chiedendo come finanziare gli investimenti necessari? I nostri esperti della Consulenza aziendale conoscono la complessità dei requisiti che gli imprenditori devono affrontare per avere successo. Un business ...
 
 
 
Contattaci