07/11/2024

Le novità del “Regime di ravvedimento”

Con il recente DL “Omnibus” è stato introdotto un “Regime di ravvedimento speciale” a cui possono accedere solo i soggetti ISA che aderiscono al CPB. La nuova “Sanatoria fiscale” consente di regolarizzare i redditi riferiti alle annualità dal 2018 al 2022 ancora accertabili da parte dell’Agenzia delle Entrate, mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva, senza l’applicazione di sanzioni o interessi. La novità introdotta, rende l’istituto del concordato più vantaggioso, e rende necessario di rivedere le posizioni fiscali, effettuando nuovi calcoli di convenienza per i contribuenti ISA potenzialmente interessati.

In breve, la sanatoria prevede la possibilità di determinare un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e addizionali sulla differenza tra:
  • il reddito di impresa/lavoro autonomo dichiarato in ciascuna annualità
  • lo stesso reddito incrementato di una percentuale (dal 5% al 50% a seconda del punteggio ISA ottenuto)

A questo maggior imponibile andrà applicata una percentuale (dal 10% al 15%) a seconda del punteggio ISA per le annualità 2018, 2019, 2022; per le annualità 2020 e 2021, causa emergenza Covid-19, le percentuali applicabili sono diminuite del 30%.

A fini IRAP per le annualità 2018, 2019, 2022 andrà applicata la percentuale del 3,9%; per le annualità 2020 e 2021, le percentuali applicabili vengono sempre diminuite del 30%.

Per ciascuna annualità oggetto di ravvedimento speciale deve essere versato un importo minimo di euro 1.000 come imposta sostitutiva delle imposte dirette, a cui si deve aggiungere sempre quanto dovuto ai fini IRAP.

Il versamento delle imposte sostitutive va effettuato in unica soluzione entro il 31 marzo 2025; oppure ratealmente, in un massimo di 24 rate mensili di pari importo maggiorate di interessi al tasso legale a decorrere dal 31 marzo 2025. In caso di pagamento rateale, il ravvedimento si perfeziona con il pagamento di tutte le rate.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/06/2025

Riduzione IRAP, le condizioni per usufruire dell’agevolazione fiscale

Come già comunicato, a partire dal 2025 le imprese in Alto Adige che applicano contratti collettivi territoriali o accordi aziendali che prevedono elementi economici aggiuntivi a favore dei dipendenti potranno beneficiare di un’aliquota IRAP ...
 
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 
Contattaci