05/10/2023

Le proroghe del nuovo decreto legge

Dal 30 settembre scorso è entrato in vigore il cosiddetto Decreto legge “Proroghe”. Contiene diverse proroghe di termini normativi e versamenti fiscali. Quelle di maggior rilievo riguardano l’assegnazione agevolata ai soci, la tax credit energia e gas, i mutui d'acquisto per la prima casa e le crypto attività.

Prorogata l’assegnazione agevolata ai soci
Il Decreto-legge proroga l’assegnazione agevolata ai soci, introdotta con la Legge di Bilancio 2023, al 30 novembre 2023, (dal 30 settembre), il termine entro cui perfezionare le operazioni di assegnazione e cessione. Entro la stessa data andrà versata l’imposta sostitutiva.

Tax credit energia e gas 2023 anticipata
Il Decreto legge “Proroghe” anticipa la scadenza entro cui potranno essere utilizzati in compensazione i tax credit energia e gas relativi al 1° e al 2° trimestre del 2023: la compensazione dovrà essere effettuata non più entro il 31 dicembre ma entro il 15 novembre 2023.

Mutui acquisto prima casa
Disposta la proroga al 31 dicembre 2023 della possibilità di richiedere l’accesso alle garanzie statali per l’acquisto della prima casa, estese fino all’80% del capitale, a favore di giovani di età inferiore a 36 anni e giovani coppie con ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Prorogata la rideterminazione delle crypto attività

Disposta la proroga dal 30 settembre 2023 al 15 novembre 2023 dei "termini per il versamento dell'imposta sostitutiva delle cripto-attività, il cui regime fiscale è stato ridefinito in legge di bilancio". Si tratta dell'imposta sostitutiva del 14% necessaria per la rideterminazione opzionale del valore delle cripto-attività possedute al 1° gennaio 2023. L’imposta può essere rateizzata fino a un massimo di tre rate annuali di pari importo e con il codice tributo "1717". Nel campo "anno di riferimento" si deve indicare quello per cui si effettua il versamento (presumibilmente, 2023); gli eventuali interessi dovuti per la rateazione sono cumulati al tributo stesso.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

30/11/2023

Scadenziario dicembre 2023

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.
 
 

16/11/2023

Questionari ISTAT, obbligo di risposta

Sono molto frequenti i casi di aziende chiamate a partecipare ad indagini condotte da ISTAT (o altri enti riconosciuti dal Sistema Statistico Nazionale), attraverso la compilazione di questionari con modalità “on-line”. È importante riconoscere e ...
 
 

13/11/2023

Registro titolari effettivi, comunicazione a dicembre

È operativo il Registro dei titolari effettivi per l’iscrizione delle informazioni relative ai titolari effettivi per le imprese dotate di personalità giuridica (SRL, SPA, SAPA e cooperative), le persone giuridiche private tenute all'iscrizione ...
 
 

09/11/2023

Corrispettivi: inviti alla regolarizzazione

In arrivo nuove comunicazioni dell’Agenzia Entrate dove si riscontrano differenze tra l’importo complessivo delle transazioni giornaliere effettuate con strumenti di pagamento elettronico e l’ammontare complessivo delle fatture elettroniche e ...
 
 
 
Contattaci