16/01/2024

Locazioni brevi, codice identificativo nazionale “CIN”

Il decreto collegato alla legge di bilancio (DL “Anticipi”) prevede l’introduzione del “codice identificativo nazionale” (CIN), per le unità immobiliari ad uso abitativo destinate alla locazione per fini turistici e gli immobili destinati alle locazioni brevi nonché le strutture turistico-ricettive alberghiere ed extra alberghiere.

Il CIN viene assegnato a seguito di una richiesta telematica da parte del locatore / soggetto titolare della struttura turistica ricettiva e dovrà essere:
  • esposto all'esterno dello stabile in cui è collocato l'appartamento / struttura, assicurando il rispetto di eventuali vincoli urbanistici e paesaggistici;
  • indicato in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato;
  • indicato dai soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici negli annunci ovunque pubblicati e comunicati.
A carico dei soggetti in esame trovano applicazione anche gli obblighi previsti dall'art. 109, TULPS e dalle normative regionali / provinciali (comunicazione alla questura).

L'Agenzia delle Entrate e la GdF effettuano specifiche analisi di rischio per individuare i soggetti da sottoporre a controllo; in caso di mancata esposizione o assegnazione del CIN sono previste sanzioni particolarmente elevate. Introdotti infine specifici obblighi in materia di sicurezza degli impianti, prevedendo la necessità che le unità immobiliari locate siano dotate di dispositivi per rilevazione del gas e estintori portatili.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/03/2025

Artigiani e commercianti: contribuzione 2025

Per la contribuzione dell’anno 2025 di artigiani e gli esercenti attività commerciali è previsto che le aliquote delle gestioni pensionistiche sono pari al 24% per gli artigiani e al 24,48% per i commercianti. Inoltre, si applica la riduzione del ...
 
 

18/03/2025

INPS gestione separata, contribuzione 2025

Per il 2025 trovano applicazione nuove aliquote per i liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS. Il 26,07% per i liberi professionisti con partita IVA, iscritti alla Gestione separata INPS e non iscritti ad altre gestioni ...
 
 

13/03/2025

Certificazione Unica, novità

Per il modello CU 2025 entrano in campo tre diverse scadenze, differenziate sulla base della tipologia di reddito da certificare. Entro il 16 marzo (termine differito automaticamente a lunedì 17 marzo) i sostituti d’imposta dovranno trasmettere le ...
 
 

13/03/2025

Prenotazione bonus pubblicità 2025

A seguito del ripristino del regime ordinario "incrementale", il bonus pubblicità spetta nella misura unica del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie esclusivamente sulla stampa quotidiana e periodica, ...
 
 
Contattaci