25/11/2022

Periodo natalizio: la retribuzione nel commercio

Un quadro delle regole per il lavoro straordinario

Le ore di lavoro straordinario nel commercio durante il periodo di Avvento e natalizio vengono retribuite con regole particolari. Il lavoro extra viene pagato in modo diverso a seconda del giorno festivo. Riassumiamo qui di seguito tutte le condizioni.


Domenica, 27 novembre e 4 dicembre, 1a e 2a Domenica d’Avvento

Retribuzione del 140% suddivisa in
    • maggiorazione del 40% sulla quota oraria
    • il restante 100% riposo compensativo che dovrà essere goduto, nell’arco di 14 giorni, per la stessa quantità di ore di lavoro prestate.

Per i dipendenti con l’indennità stagionale dell’8% è prevista una retribuzione del 130% suddivisa come sopra.


Giovedì, 8 dicembre
Retribuzione del 195% suddivisa in
    • maggiorazione del 95% sulla quota oraria
    • il restante 100% andrà ad aumentare, nella stessa quantità di ore lavorate, il numero delle ore di permessi retribuiti previste dal CCNL.

Domenica, 11 e 18 dicembre, Domenica d’Argento e d’Oro

Retribuzione del 195% suddivisa in
  • maggiorazione del 95% sulla quota oraris
  • il restante 100% riposo compensativo che dovrà essere goduto, nell’arco di 14 giorni, per la stessa quantità di ore di lavoro prestate.

Altre domeniche o giorni di riposo
Retribuzione del 140% suddivisa in
  • maggiorazione del 40% sulla quota oraria
  • riposo compensativo che dovrà essere goduto, nell’arco di 14 giorni, per la stessa quantità di ore di lavoro prestate.

Per i dipendenti con l’indennità stagionale del 8% è prevista una retribuzione del 130% suddivisa come sopra.


Apprendisti e giovani

I consulenti dell’Unione Cooperativa servizi ricordano inoltre alle aziende che per i minori devono essere rispettate le seguenti disposizioni in materia di diritto del lavoro:

  • È vietato adibire al lavoro domenicale, notturno e straordinario lavoratori di età inferiore ai 18 anni. Inoltre, si sottolinea che il riposo settimanale dei minori di anni 18 deve essere di almeno 2 giorni, comprendenti la domenica e possibilmente consecutivi.

  • Non possono intraprendere attività lavorativa i giovani che non hanno concluso il periodo di istruzione obbligatoria e che comunque sono minori di 15 anni nel caso di apprendistato, o di 16 anni negli altri casi.
 
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Lydia Salamon

Paghe e diritto del lavoro
Capoarea CAE e consulente del lavoro
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 320
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

11/08/2023

Tirocinio a partire dai 14 anni possibile in Alto Adige

Esiste ora la possibilità di assumere giovani di 14 anni come tirocin Tuttavia, questa possibilità è limitata solo agli tirocini scolastici. Si tratta di tirocini che vengono gestiti dalle scuole (ad es. scuola alberghiera o se la scuola ...
 
 

09/05/2023

Decreto Lavoro 2023: le novità introdotte

Il Decreto Lavoro (D.L. n.48/2023) recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è entrato in ...
 
 

17/03/2023

Bonus benzina da 200 euro, 2023 solo esentasse

Il buono benzina da 200 euro, che è stato prorogato anche per l'anno 2023, per l’anno 2023 è solo esente da imposte. I contributi sociali (a carico di datore di lavoro e dipendente) sono adesso dovuti sull'importo del buono benzina per l'anno ...
 
 

24/01/2023

Legge Bilancio 2023: riduzione dei contributi Inps a carico dipendente

Con la Legge di Bilancio 2023 viene prorogato e aumentato l’esonero sull’ aliquota dei contributi previdenziali ai fini pensionistici (IVS) dovuti dai lavoratori dipendenti per il periodo di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
 
 
 
Contattaci