19/12/2024

Regime IVA degli enti del terzo settore: possibile proroga al 2026

Dal 2025 entrano le novità IVA per gli enti associativi per effetto delle quali alcune operazioni finora considerate “fuori campo IVA” saranno rilevanti e qualificata come “esenti”. L’effettuazione di operazioni esenti richiede, oltre al possesso della partita IVA, i tipici adempimenti quali la fatturazione, registrazione e dichiarazione delle stesse (salva l’opzione per la dispensa dagli adempimenti ex art. 36-bis, DPR n. 633/72 o la separazione delle attività per evitare l’applicazione del c.d. “pro-rata”).

Si evidenzia che nell’iter di approvazione della Finanziaria 2025, è stato presentato uno specifico emendamento finalizzato a prorogare ulteriormente al 1° gennaio 2026 l’entrata in vigore del nuovo regime IVA. È quindi necessario attendere il testo definitivo del Ddl della Finanziaria 2025, che dovrà essere approvato entro il 31 dicembre 2024.

Si riepilogano le operazioni interessate dalla novità.
Operazioni
esenti IVA
dal 1° gennaio 2025






Prestazioni di servizi (e cessioni di beni connesse) “istituzionali” a fronte di corrispettivi specifici/contributi supplementari fissati in conformità dello statuto, in funzione di maggiori/diverse prestazioni alle quali danno diritto o nei confronti di soci di associazioni che svolgono la medesima attività o fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale
Prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport/educazione fisica rese da associazioni sportive dilettantistiche
Cessioni di beni/prestazioni di servizi in occasione di manifestazioni propagandistiche dalle associazioni ed organizzate a loro esclusivo profitto.
Somministrazione di alimenti / bevande effettuate da parte delle associazioni
di promozione sociale (APS) nei confronti di “indigenti”.
Operazioni
imponibili IVA
dal 1° gennaio 2025
(in precedenza
escluse)
Cessioni di beni non connesse alle prestazioni di servizi “istituzionali”
Cessioni di beni effettuate da associazioni sportive dilettantistiche, a fronte
di corrispettivi specifici/contributi supplementari
Cessioni di pubblicazioni effettuate (in sedi diverse dalle manifestazioni propagandistiche).
Somministrazione di alimenti / bevande effettuate da parte delle associazioni
di promozione sociale nei confronti di soggetti diversi dagli indigenti.

 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/01/2025

Legge di Bilancio 2025: varie novità

Fra le altre novità, la Legge di bilancio ha aumentato dal 26% al 33% l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze, estende agli amministratori di imprese costituite in forma societaria l’obbligo di indicare il proprio domicilio digitale ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: la serie video

I nostri esperti fiscali presentano in una serie di video la nuova Legge di Bilancio e le maggiori novità fiscali per il 2025. I video informativi offrono una panoramica delle modifiche fiscali più importanti introdotte, che riguardano, per nostra ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di immobili

Dal 2025 la Legge di bilancio prevede la riduzione dal 36% al 30% dell’aliquota di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. La legge ha, inoltre, raddoppiato il termine ...
 
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 
 
Contattaci