03/06/2024

Scadenziario giugno 2024

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.

Versamento  Titolari di partita IVA  Non titolari di partita IVA
 F24 senza compensazioni  Entratel / Fisconline, home banking  Cartaceo, home banking o Entratel / Fisconline
F24 con compensazioni o F24 con saldo zero  Entratel / Fisconline  Entratel / Fisconline 

 17 giugno 

  • IVA mensile: versamento IVA del mese precedente, codice 6005
  • Ritenute su redditi di lavoro dipendente/autonomo: versamento delle ritenute operate nel mese precedente, codice 1001 per redditi di lavoro dipendente e assimilati, codice 1040 per redditi di lavoro autonomo
  • Ritenute operate da condomini: versamento delle ritenute (4%) operate nel mese precedente da parte dei condomini a titolo di acconto, codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES
  • Ritenute alla fonte locazioni brevi: versamento delle ritenute (21%) operate a ottobre da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici per locazioni brevi, codice 1919
  • Altre ritenute alla fonte: versamento delle ritenute operate nel mese precedente per rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio, codice 1040
  • INPS dipendenti: versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga del mese precedente, codice DM10
  • INPS gestione separata: versamento del contributo del 24% – 26,07% - 33,72% – 35,03% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti nel mese precedente a incaricati alla vendita a domicilio e lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a 5.000 euro)
  • IMU/IMI: versamento acconto anno 2024

 25 giugno 
  • INTRASTAT: presentazione elenchi riepilogativi per i soggetti mensili

 

 

 30 giugno 
  • Adeguamento statuti ASD SSD: termine entro il quale le associazioni/società sportive dilettantistiche devono uniformare i propri statuti alla riforma dello sport.

 

1° luglio 
  • UNIEMENS: denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi relativi al mese precedente
  • Libro Unico: registrazioni relative al mese precedente
  • Impatriati: versamento del 5%/10% dei redditi di lavoro dipendente/autonomo prodotti in Italia per l’esercizio dell'opzione di estensione del regime agevolato
  • Dichiarazione imposta di soggiorno: termine per la presentazione della dichiarazione dell’imposta di soggiorno per l’anno d’imposta 2023.
  • Modello 730/2023: versamento delle imposte risultanti dal modello 730 relativo a soggetti privi di sostituto d'imposta e a soggetti deceduti entro il 29 febbraio 2023
  • Rideterminazione costo fiscale terreni e partecipazioni: redazione / asseverazione della perizia di stima e versamento dell’imposta sostitutiva dovuta in unica soluzione / prima rata
  • Modello Redditi 2024: versamenti a saldo e primo acconto per IRPEF, imposte sostitutive, IRAP e INPS risultanti dalla dichiarazione Redditi Persone Fisiche e Redditi Società di Persone o ENC (e IRAP) per i contribuenti non soggetti ISA
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

16/04/2025

Comunicazione delle operazioni legate al turismo

In deroga al limite dell'uso del contante, i commercianti al dettaglio e le agenzie di viaggio possono incassare in contanti gli acquisti effettuati da turisti stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15mila euro.

In ...
 
 

15/04/2025

Proroga assicurazione rischi catastrofali

Disposta la proroga dell'obbligo di copertura dei rischi catastrofali, distinta in base alle dimensioni dell'impresa:

01.10.2025 per le medie imprese;
31.12.2025 per le piccole / microimprese.
Per le grandi imprese l'obbligo ...
 
 

14/04/2025

Comunicazione PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di posta elettronica certificata (PEC) anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Il MIMIT ha chiarito in relazione al nuovo adempimento introdotto:

 
 

09/04/2025

Riammissione alla “rottamazione-quater”

È stata resa disponibile la procedura telematica per la presentazione, entro il 30 aprile 2025, della domanda di riammissione alla "rottamazione-quater" per i soggetti decaduti dalla definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.

La ...
 
 
Contattaci