08/11/2022

Settore turistico, autodichiarazioni per i crediti di imposta affitti e IMU entro febbraio

Per accedere ai crediti d’imposta 2022 destinati al settore turistico, per i canoni di locazione e per la seconda rata IMU pagata nel 2021, gli operatori interessati devono presentare all’Agenzia delle entrate un’autodichiarazione con cui attestano il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle norme europee sugli aiuti di Stato nell’emergenza Covid (“Temporary Framework”).

Le autodichiarazioni vanno trasmesse in via telematica, entro il 28 febbraio 2023.

Entro 5 giorni, l'Agenzia rilascerà una ricevuta di presa in carico o ne comunicherà lo scarto; entro 10 giorni, una seconda ricevuta comunicherà il riconoscimento o il diniego del credito d'imposta. Dal giorno successivo al riconoscimento, il credito d'imposta sarà utilizzabile in compensazione nel modello F24.

Il credito d’imposta per gli affitti degli immobili a uso non abitativo è destinato alle imprese turistiche e ai gestori di piscine (ATECO 93.11.20) in relazione ai canoni di locazione versati (entro il 29 agosto 2022) per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022. Il bonus è calcolato sull’ammontare mensile del canone. Spetta nella misura del:
  • 60%, in caso di locazione, leasing o concessione
  • 30%, in caso di contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitto d’azienda, comprensivi di almeno un immobile a uso non abitativo destinato allo svolgimento dell'attività “agevolata”
  • 50%, in caso di affitto d’azienda di strutture turistico-ricettive.
Il bonus IMU per le imprese del turismo è pari al 50% dell’IMU versata a titolo di seconda rata 2021 per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 nei quali è gestita l’attività turistica; è richiesta una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel secondo trimestre 2021 di almeno il 50% rispetto al corrispondente periodo dell’anno 2019.

L'agevolazione si applica anche con riferimento all’imposta immobiliare semplice (IMIS) della provincia autonoma di Trento, di cui alla legge provinciale n. 14/2014, e all’imposta municipale immobiliare (IMI) della provincia autonoma di Bolzano, di cui alla legge provinciale n. 3/2014.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott. Andrea Pircher

Dottore commercialista
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/03/2023

Artigiani e commercianti: contribuzione dovuta per il 2023

Per la contribuzione dell’anno 2023 di artigiani e gli esercenti attività commerciali è previsto che:

 
 

16/03/2023

Estromissione beni immobili delle imprese individuali

Con la cosiddetta “estromissione” dei beni di imprese individuali è possibile escludere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, trasferendo i beni dalla sfera imprenditoriale a quella personale. La Legge di Bilancio 2023 ha ...
 
 

14/03/2023

Enti associativi, modello EAS entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2023 gli enti associativi non commerciali per avvalersi delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 148 del TUIR (non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi ed ai fini IVA di corrispettivi, quote e contributi), devono ...
 
 

13/03/2023

Credito IVA, le regole per l’utilizzo in compensazione

L’utilizzo in compensazione tramite il modello F24 del credito IVA differisce a seconda del totale dell’importo. Si differenzia fra un importo superiore a 5.000 euro e uno inferiore a tale cifra ed in particolare:
 
 
 
Contattaci