26/09/2023

Videosorveglianza in azienda: come funziona?

Coaching professionale dei dipendenti, sviluppo della cultura aziendale

Chi viene videosorvegliato va informato su modalità, finalità e tempistiche del trattamento dei dati. Le informazioni vanno esposte su appositi cartelli nei pressi dell’area videosorvegliata e devono risultare dall’informativa sulla privacy.

La videosorveglianza nelle aziende è una questione delicata per quanto riguarda la protezione dei dati personali. Pertanto, è necessario osservare e implementare i requisiti di protezione dei dati nel corso di una videosorveglianza in azienda, in modo che una videosorveglianza prevista sia ammissibile ai sensi del GDPR.

Quando si installa un sistema di videosorveglianza, oltre alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, devono essere rispettati anche le norme dell’ordinamento civile e penale in materia di interferenze illecite nella vita privata o in materia di controllo a distanza dei lavoratori.

Inoltre, prima di installare l’impianto, è necessario ottenere l'autorizzazione da parte dell'Ispettorato del lavoro. A tale proposito va presentata una "Richiesta di autorizzazione all’installazione di un impianto con apparecchiature audiovisive".
 
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Lisa Baumgartner

Consulenza legale
Collaboratrice
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 423
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

26/05/2025

Attenzione alle truffe telefoniche e digitali

Nelle ultime settimane sono aumentati di nuovo i casi di truffe telefoniche e digitali. Si tratta soprattutto di truffe online che usano il nome dell’INPS per rubare dati personali e finanziari.

I cittadini e le imprese ricevono e-mail ...
 
 

30/04/2025

Fase 2 del Decreto NIS - Obblighi per le imprese identificate come soggetti NIS

Come già comunicato, alcune categorie di imprese rientrano nell’ambito di applicazione della normativa NIS in materia di cybersicurezza. Per maggiori dettagli sulle imprese coinvolte, rimandiamo ai nostri articoli “
 
 

18/12/2024

NIS2, attiva la piattaforma per la registrazione

Dal 1° dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 è attiva, sul sito web dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), la piattaforma per la registrazione delle imprese ...
 
 

07/11/2024

Sicurezza informatica, direttiva UE e decreto italiano

La direttiva dell’UE “NIS2” introduce misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione e modifica regolamenti e direttive precedenti in tale materia.

In Italia la direttiva UE è stata recepita dal d.lgs. 138/2024 che ...
 
 
Contattaci