26/01/2023

Digitalizzazione delle piccole imprese

Le piccole imprese rappresentano una parte significativa dell'economia locale in termini numerici. L'accrescimento e lo sviluppo di competenze e servizi digitali sono inevitabili per la loro modernizzazione e competitività. In tal senso, i cambiamenti che hanno interessato gli ultimi anni rendono necessario integrare le tradizionali attività con le tecnologie digitali. Per farlo, la Provincia autonoma di Bolzano offre dei contributi ad hoc per la digitalizzazione.

Requisiti di accesso: possono accedere alle agevolazioni le imprese individuali, le società di persone o di capitali nonché i consorzi, le cooperazioni e le associazioni giuridicamente costituite tra due o più imprese che svolgono quale attività prevalente un’attività artigianale, industriale, commerciale, di servizi o del turismo in provincia di Bolzano e che abbiano fino a 5 addetti (ULA):
  • le imprese iscritte secondo il rispettivo ordinamento vigente nel Registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano;
  • le libere professioniste e i liberi professionisti iscritti agli albi o negli elenchi di cui all’articolo 2229 del Codice Civile.

Cosa viene finanziato e in che misura: vengono sostenute le iniziative strettamente attinenti all’attività svolta in provincia di Bolzano dalle imprese e che hanno una ricaduta diretta sulla stessa provincia e che siano finalizzate all’introduzione di tecnologie e processi digitali volti a implementare e migliorare:

1. i modelli organizzativi e di business;
2. la presenza online dell’azienda e le forme di commercio elettronico;
3. la gestione dei social media e dei modelli di comunicazione digitale e in particolare:
• le iniziative di formazione, coaching e tutoraggio destinate a dipendenti, titolari e soci/socie che operano nell’impresa richiedente o in imprese associate o collegate alla stessa;
• le iniziative di consulenza e di diffusione di conoscenze;
• l’acquisto e l’ottimizzazione di software.

Sono oggetto di agevolazione le iniziative con un importo complessivo minimo ammissibile per domanda di 2.000,00 euro e massimo di 10.000,00 euro. L’agevolazione è concessa nella misura massima del 60% della spesa ammessa in regime “de minimis”.

La domanda di contributo deve essere presentata entro il 31 ottobre e prima dell’avvio del relativo progetto di investimento. È ammessa la presentazione di una sola domanda per azienda per il periodo 2022-2023.

Ulteriori dettagli, informazioni importanti, nonché la modulistica necessaria alla richiesta di contributo sono reperibili QUI.

Con la collaborazione di aziende associate del settore IT, l'Unione ha già elaborato soluzioni omnicomprensive e su misura per i negozi online/E-Shop rivolte a tutte le aziende associate del settore del commercio al dettaglio. L'obiettivo dell'Unione è quello di offrire soluzioni concrete per la digitalizzazione del settore, costruendo ponti con i partner informatici professionali, consentendo così di accorciare la strada verso un proprio negozio online, che possa diventare un’efficace integrazione al commercio stazionario.

Speciale categoria Federmoda nell’Unione: in occasione dell’imminente assemblea costituente della nuova categoria, in programma il 1° febbraio 2023 presso la sede dell’Unione a Bolzano, è prevista, alle ore 19:30, la presentazione dell’offensiva digitale proposta dall’Unione per il commercio al dettaglio.

Tutte le informazioni sui pacchetti per la digitalizzazione dell’Unione sono reperibili QUI.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott.ssa Lorena Sala

Categorie
Capoarea
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 512
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

30/03/2023

Liberalizzazione delle vendite straordinarie nel commercio?

In questi giorni, il Consiglio dei ministri italiano si è occupato anche della liberalizzazione delle vendite straordinarie in ambito commerciale. Sono considerate vendite straordinarie le vendite di liquidazione, le vendite di fine stagione o saldi ...
 
 

15/03/2023

Piccole imprese, la Provincia sostiene gli investimenti

Per sostenere le micro e piccole imprese artigianali, industriali, commerciali e di servizi con un massimo di 50 dipendenti ad investire nella loro attività, la Provincia autonoma di Bolzano mette a disposizione per l'anno in corso ...
 
 

03/03/2023

Orari di apertura nel commercio al dettaglio

Il tema degli orari di apertura nel commercio al dettaglio interessa attualmente diversi Stati europei. La Croazia, per esempio, ha recentemente fissato per legge a 16 le aperture domenicali annue. L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige ...
 
 

27/02/2023

Musica d’ambiente, prorogato il pagamento

SIAE e SCF hanno prorogato al 15 marzo 2023 il termine ultimo per il pagamento dei compensi loro spettanti per la diffusione di musica d’ambiente negli esercizi commerciali. Si ricorda che, tra i vantaggi riservati agli associati all’Unione, è ...
 
 
 
Contattaci