14/03/2023

Enti associativi, modello EAS entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2023 gli enti associativi non commerciali per avvalersi delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 148 del TUIR (non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi ed ai fini IVA di corrispettivi, quote e contributi), devono presentare il modello “EAS” per comunicare eventuali variazioni intervenute nell’anno di imposta precedente.

In specifiche ipotesi il modello EAS “aggiornato” non è richiesto. È il caso, ad esempio, della variazione:
  • del numero degli associati;
  • dell’ammontare dei proventi dell’attività di sponsorizzazione;
  • del rappresentante legale e dei dati relativi all’ente già comunicati all’agenzia con il modello AA5/6 - AA7/10

Gli enti di nuova costituzione sono tenuti ad inoltrare il modello entro 60 giorni dalla costituzione; in caso di perdita dei requisiti che qualificano l’ente come “non commerciale” deve essere presentato il modello entro 60 giorni dalla data in cui si verifica tale circostanza

Sono inoltre previste apposite esclusioni dall'obbligo di presentazione come per esempio le associazioni proloco, le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al CONI che non svolgono attività commerciale, le associazioni e organizzazioni di volontariato iscritte nei registri ex Legge n. 266/91 che svolgono attività commerciali marginali, le ONLUS e le coop sociali L. 381/91.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

08/06/2023

Proroga per la “tregua fiscale” nel decreto bollette

Novità per i termini relativi ad alcune delle misure di “tregua fiscale” istituite con la legge di bilancio 2023. In particolare, il termine per l’adesione alla c.d. “rottamazione quater” è differito al 30 giugno 2023. Inoltre, 
 
 

06/06/2023

Scadenziario giugno 2023

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.
 
 

01/06/2023

L'agente di commercio e l'importanza del contratto di agenzia

Anche se gli acquisti online sono in aumento, la figura del rappresentante di commercio al dettaglio rimane importante. Lo scambio personale è ancora apprezzato da molti clienti. Di conseguenza, il fatturato della casa mandante può ancora essere ...
 
 

19/05/2023

Bonus “trasporti” 2023

Pari al 100% della spesa da sostenere per l'acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale (massimo 60 euro): il decreto attuativo per il ...
 
 
 
Contattaci