16/03/2023

Estromissione beni immobili delle imprese individuali

Con la cosiddetta “estromissione” dei beni di imprese individuali è possibile escludere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, trasferendo i beni dalla sfera imprenditoriale a quella personale. La Legge di Bilancio 2023 ha previsto la riapertura di tale agevolazione con riferimento ai beni posseduti alla data del 31 ottobre 2022 ed il termine del 31 maggio 2023 per effettuare le estromissioni, i cui effetti decorrono dal 1° gennaio 2023.

È inoltre prevista un’imposta sostitutiva dell’8% sulle eventuali plusvalenze derivanti dall’operazione. La plusvalenza inoltre potrà essere determinata assumendo, in luogo del valore normale, il valore catastale dell’immobile.

Le scadenze per il versamento dell’imposta sostitutiva sono il 30 novembre 2023 per il 60% di quanto dovuto e il 30 giugno 2024 per il rimanente 40%.

Per le imposte indirette, di registro, ipotecaria e catastale, nulla sarà dovuto non configurandosi un trasferimento della proprietà del bene.

A fini IVA l’operazione va attentamente valutata potendo l’operazione di estromissione determinare la necessità di rettificare l’IVA detratta per l’acquisto (o incremento) dell’immobile nei dieci anni precedenti.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott. Andrea Pircher

Dottore commercialista
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

30/03/2023

Bonus pubblicità, prenotazioni in scadenza a marzo

In scadenza la “prenotazione” per poter agevolare gli investimenti pubblicitari su periodici e quotidiani che verranno effettuati nel 2023. Imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali possono inviare le richieste fino al 31 marzo 2023 ...
 
 

23/03/2023

INPS gestione separata, contribuzione 2023

Per il 2023 trovano applicazione le seguenti aliquote per i liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS:
 
 

20/03/2023

Artigiani e commercianti: contribuzione dovuta per il 2023

Per la contribuzione dell’anno 2023 di artigiani e gli esercenti attività commerciali è previsto che:

 
 

14/03/2023

Enti associativi, modello EAS entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2023 gli enti associativi non commerciali per avvalersi delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 148 del TUIR (non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi ed ai fini IVA di corrispettivi, quote e contributi), devono ...
 
 
 
Contattaci