18/12/2024

Fringe benefit: possibili modifiche sulle auto aziendali

Nella bozza del decreto legislativo della Finanziaria 2025, il cui testo dovrà essere approvato entro fine dicembre, è prevista la modifica delle modalità di determinazione del cosiddetto "fringe benefit" per i veicoli assegnati in uso promiscuo ai dipendenti.

Le nuove modalità di determinazione del fringe benefit si applicano con riferimento ai veicoli:
  • di nuova immatricolazione;
  • concessi in uso promiscuo ai dipendenti con contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025.

In questo caso, la percentuale applicabile all'importo corrispondente alla percorrenza convenzionale di 15.000 Km varia in base al tipo di trazione del veicolo di nuova immatricolazione, come di seguito riportato.

Tipologia trazione del veicolo  % applicabile
A batteria a trazione esclusivamente elettrica 10% 
Veicoli elettrici ibridi plug-in 20%
Diversa dai precedenti 50% 

Per i veicoli concessi ai dipendenti non rientranti in tale ambito continuano a trovare applicazione le modalità attualmente vigenti, in base alle quali la percentuale applicabile alla percorrenza convenzionale di 15.000 Km è parametrata alle emissioni di CO2 del veicolo.

Le nuove previsioni comporteranno sicuramente un maggior carico fiscale per le future assegnazioni di veicoli che non rientrano nella categoria agevolata (dalla quale sarebbero escluse anche le varie tipologie di autovetture elettriche ibride non plug-in), ma conseguenze ben più penalizzanti potrebbero ipotizzarsi se, in fase di approvazione della legge di Bilancio, non venisse introdotta una clausola di salvaguardia che mantenga l’applicazione della disciplina ad oggi in vigore nei confronti delle autovetture concesse in uso promiscuo ai dipendenti entro il 31 dicembre 2024.

Per assegnazioni di veicoli effettuate prima del 1° gennaio 2025, dovrebbero applicarsi i principi di carattere generale, senza la possibilità di usufruire della determinazione “forfettaria” sulla base delle tariffe Aci: il compenso da tassare, nel caso di specie, sarebbe rappresentato dall’utilizzo personale del veicolo e corrisponderebbe al valore del canone di leasing o del noleggio pagato dal datore di lavoro, incrementato degli eventuali ulteriori oneri (ossia il carburante), dal quale andrebbe sottratta l’indennità chilometrica determinata in base alle tariffe Aci moltiplicata per i chilometri percorsi nell’interesse del datore di lavoro sia all’interno, sia all’esterno del comune della sede di lavoro.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/01/2025

Legge di Bilancio 2025: varie novità

Fra le altre novità, la Legge di bilancio ha aumentato dal 26% al 33% l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze, estende agli amministratori di imprese costituite in forma societaria l’obbligo di indicare il proprio domicilio digitale ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: la serie video

I nostri esperti fiscali presentano in una serie di video la nuova Legge di Bilancio e le maggiori novità fiscali per il 2025. I video informativi offrono una panoramica delle modifiche fiscali più importanti introdotte, che riguardano, per nostra ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di immobili

Dal 2025 la Legge di bilancio prevede la riduzione dal 36% al 30% dell’aliquota di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. La legge ha, inoltre, raddoppiato il termine ...
 
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 
 
Contattaci