18/04/2023

La legge delega per la riforma fiscale

Approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale; con l’approvazione del parlamento, il governo avrà poi 24 mesi di tempo per dare atto alla riforma e riordino dell’intero sistema fiscale. In sintesi, si prevede:

IRPEF
  • riduzione scaglioni di reddito da 4 a 3 e revisione sistema delle detrazioni
  • introduzione di un’unica fascia di esenzione fiscale a prescindere dalle diverse categorie di reddito prodotto
  • il riconoscimento della deducibilità, anche forfettizzata, delle spese sostenute per la produzione del reddito di lavoro dipendente e assimilato
  • l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF con aliquota agevolata su una base imponibile commisurata all’incremento del reddito del periodo d’imposta rispetto al reddito di periodo più elevato tra quelli relativi ai tre periodi d’imposta precedenti (“flat tax incrementale attualmente introdotta per le partite IVA e i redditi 2023)
  • neutralità fiscale per le aggregazioni professionali; riduzione delle ritenute d’acconto in proporzione ai costi dei dipendenti

IRES e redditi di impresa
  • riduzione dell’aliquota IRES qualora nei 2 anni successivi il reddito prodotto sia impiegato in investimenti o nuove assunzioni e gli utili non siano distribuiti o destinati a finalità estranee all’esercizio dell’attività d’impresa
  • introduzione di un regime opzionale “IRES” sui redditi d’impresa di ditte individuali e società di persone per utili non prelevati (la tassazione IRPEF rimarrà solo in caso di utili prelevati)
  • revisione disciplina delle società comodo e del trattamento fiscale dei costi parzialmente deducibili (auto)
  • eliminazione delle differenze di trattamento tributario per immobili in leasing/proprietà
  • Concordato preventivo biennale: possibilità per i contribuenti minori di aderire ad una proposta di determinazione concordata della base imponibile (IRES e IRPEF).

IVA
Razionalizzazione del numero e della misura delle aliquote e revisione della disciplina della detrazione

IRAP
Abrogazione del tributo e contestuale istituzione di una “sovraimposta” calcolata sulla base imponibile IRES tale da assicurare un equivalente gettito fiscale

Riscossione e sanzioni
Accesso a forme semplificate di rateizzazione fino a 120 mesi, revisione rilevanza penale per omessi versamenti iva e ritenute.

Semplificazioni fiscali
Riduzione adempimenti e armonizzazione termini dichiarativi e versamenti, sospensione per i mesi di agosto e dicembre di richieste e inviti da parte del fisco.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Dottore commercialista e revisore legale
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

01/06/2023

L'agente di commercio e l'importanza del contratto di agenzia

Anche se gli acquisti online sono in aumento, la figura del rappresentante di commercio al dettaglio rimane importante. Lo scambio personale è ancora apprezzato da molti clienti. Di conseguenza, il fatturato della casa mandante può ancora essere ...
 
 

19/05/2023

Bonus “trasporti” 2023

Pari al 100% della spesa da sostenere per l'acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale (massimo 60 euro): il decreto attuativo per il ...
 
 

16/05/2023

Contributi dei comuni, definita la “debolezza strutturale”

La Giunta provinciale definito i territori strutturalmente deboli in cui le aziende possono ricevere sostegno finanziario per i loro progetti di sviluppo sostenibile. Al fine di promuovere la sostenibilità e rafforzare le aree rurali, le imprese con ...
 
 

15/05/2023

Contributi provinciali per fotovoltaico ed efficienza energetica

La Provincia Autonoma di Bolzano ha approvato i criteri per la concessione di contributi alle imprese per l'incentivazione dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, tra gli interventi agevolabili si segnalano la ...
 
 
 
Contattaci