07/11/2024

Le novità del “Regime di ravvedimento”

Con il recente DL “Omnibus” è stato introdotto un “Regime di ravvedimento speciale” a cui possono accedere solo i soggetti ISA che aderiscono al CPB. La nuova “Sanatoria fiscale” consente di regolarizzare i redditi riferiti alle annualità dal 2018 al 2022 ancora accertabili da parte dell’Agenzia delle Entrate, mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva, senza l’applicazione di sanzioni o interessi. La novità introdotta, rende l’istituto del concordato più vantaggioso, e rende necessario di rivedere le posizioni fiscali, effettuando nuovi calcoli di convenienza per i contribuenti ISA potenzialmente interessati.

In breve, la sanatoria prevede la possibilità di determinare un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e addizionali sulla differenza tra:
  • il reddito di impresa/lavoro autonomo dichiarato in ciascuna annualità
  • lo stesso reddito incrementato di una percentuale (dal 5% al 50% a seconda del punteggio ISA ottenuto)

A questo maggior imponibile andrà applicata una percentuale (dal 10% al 15%) a seconda del punteggio ISA per le annualità 2018, 2019, 2022; per le annualità 2020 e 2021, causa emergenza Covid-19, le percentuali applicabili sono diminuite del 30%.

A fini IRAP per le annualità 2018, 2019, 2022 andrà applicata la percentuale del 3,9%; per le annualità 2020 e 2021, le percentuali applicabili vengono sempre diminuite del 30%.

Per ciascuna annualità oggetto di ravvedimento speciale deve essere versato un importo minimo di euro 1.000 come imposta sostitutiva delle imposte dirette, a cui si deve aggiungere sempre quanto dovuto ai fini IRAP.

Il versamento delle imposte sostitutive va effettuato in unica soluzione entro il 31 marzo 2025; oppure ratealmente, in un massimo di 24 rate mensili di pari importo maggiorate di interessi al tasso legale a decorrere dal 31 marzo 2025. In caso di pagamento rateale, il ravvedimento si perfeziona con il pagamento di tutte le rate.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/01/2025

Legge di Bilancio 2025: varie novità

Fra le altre novità, la Legge di bilancio ha aumentato dal 26% al 33% l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze, estende agli amministratori di imprese costituite in forma societaria l’obbligo di indicare il proprio domicilio digitale ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: la serie video

I nostri esperti fiscali presentano in una serie di video la nuova Legge di Bilancio e le maggiori novità fiscali per il 2025. I video informativi offrono una panoramica delle modifiche fiscali più importanti introdotte, che riguardano, per nostra ...
 
 

15/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di immobili

Dal 2025 la Legge di bilancio prevede la riduzione dal 36% al 30% dell’aliquota di detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. La legge ha, inoltre, raddoppiato il termine ...
 
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 
 
Contattaci