24/01/2023

Legge Bilancio 2023: riduzione dei contributi Inps a carico dipendente

Con la Legge di Bilancio 2023 viene prorogato e aumentato l’esonero sull’ aliquota dei contributi previdenziali ai fini pensionistici (IVS) dovuti dai lavoratori dipendenti per il periodo di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.

La novità principale riguarda la nuova formulazione della riduzione pari al:
  • 2% se la retribuzione imponibile non eccede l'importo mensile di 2.692 Euro;
  • 3% se la retribuzione imponibile non eccede l'importo mensile di 1.923 Euro.
Entrambi gli sconti si applicano per tutto l’anno, compresa la 13ma.

Preme evidenziare che nonostante il dipendente beneficia della riduzione contributiva, l’imponibile fiscale viene aumentata per l’importo esonerato e subisce la tassazione ordinaria. Pertanto l’impatto sul netto varia in base al reddito e comporta ad un aumento tra i 20 e 40 Euro.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Lydia Salamon

Paghe e diritto del lavoro
Capoarea CAE e consulente del lavoro
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 320
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

09/05/2023

Decreto Lavoro 2023: le novità introdotte

Il Decreto Lavoro (D.L. n.48/2023) recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è entrato in ...
 
 

17/03/2023

Bonus benzina da 200 euro, 2023 solo esentasse

Il buono benzina da 200 euro, che è stato prorogato anche per l'anno 2023, per l’anno 2023 è solo esente da imposte. I contributi sociali (a carico di datore di lavoro e dipendente) sono adesso dovuti sull'importo del buono benzina per l'anno ...
 
 

16/01/2023

Bonus carburante 200 Euro prorogato

I datori di lavoro hanno la possibilità di erogare buoni benzina o analoghi titoli per l’acquisto di carburanti anche per tutto il 2023 e per un massimo di 200 euro per lavoratore. Tale importo non concorre alla formazione del reddito da lavoro ...
 
 

12/01/2023

Legge di bilancio 2023: il congedo parentale

La Legge di Bilancio 2023 prevede un incremento della misura dell’indennità del congedo parentale, dal 30 all’80% per un mese, che potrà essere utilizzato entro il sesto anno di vita del figlio, ovvero entro il sesto anno dall’ingresso in famiglia ...
 
 
 
Contattaci