News

 
 
 
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 

10/01/2025

Legge di Bilancio 2025: IRPEF e detrazioni

La Legge di bilancio 2025 (L. n. 207/24) in vigore dal 1° gennaio 2025 conferma fra l’altro le modifiche alla struttura dell’IRPEF previste dalla riforma fiscale e già in vigore nel 2024, e introduce nel TUIR una limitazione alla fruizione delle ...
 
 

08/01/2025

Scadenziario gennaio 2025

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.

 
 

23/12/2024

Novità sul Cassetto fiscale

A decorrere dal 20 novembre 2024, le comunicazioni di irregolarità dei modelli REDDITI, IRAP, 770 e IVA, comprese quelle delle liquidazioni periodiche, sono disponibili anche nel cassetto fiscale del contribuente. Le comunicazioni sono ...
 
 

19/12/2024

Regime IVA degli enti del terzo settore: possibile proroga al 2026

Dal 2025 entrano le novità IVA per gli enti associativi per effetto delle quali alcune operazioni finora considerate “fuori campo IVA” saranno rilevanti e qualificata come “esenti”. L’effettuazione di operazioni esenti richiede, oltre al ...
 
 

18/12/2024

Fringe benefit: possibili modifiche sulle auto aziendali

Nella bozza del decreto legislativo della Finanziaria 2025, il cui testo dovrà essere approvato entro fine dicembre, è prevista la modifica delle modalità di determinazione del cosiddetto "fringe benefit" per i veicoli assegnati in uso promiscuo ai ...
 
 

17/12/2024

Detrazioni: da 2025 limiti per i redditi superiori a 75.000

La bozza del decreto legislativo della Finanziaria 2025 prevede l’introduzione di un limite massimo di spese sulle quali far valere le detrazioni IRPEF per contribuenti con un reddito complessivo superiore a 75.000 euro. La soglia massima è di ...
 
 

12/12/2024

Compensi amministratori e “cassa allargata”

I compensi percepiti dagli amministratori entro il 12 gennaio 2025 relativamente a prestazioni effettuate nel corso del 2024, per il principio di “cassa allargata”, sono parte del reddito 2024 degli amministratori stessi e sono deducibili da parte ...
 
 

11/12/2024

Scade il versamento dell’acconto IVA

Il 27 dicembre scade il termine per il versamento dell’acconto dell’IVA. L’acconto (non dovuto se inferiore a 103,29 euro) va versato utilizzando il modello di pagamento F24 telematico, con uno dei seguenti codici tributo:
 
 

10/12/2024

Omaggi natalizi e spese di rappresentanza

Con l’approssimarsi delle festività natalizie, si riepiloga il trattamento fiscale delle spese per omaggi. Per la corretta gestione degli omaggi occorre analizzare la disciplina sia a fini redditi che sia a fini IVA. Da un punto di vista fiscale, ...
 
 
 
 
 
Contattaci