10/01/2023
App18, il bonus cultura anche nel 2023
Il Bonus Cultura è disponibile in forma elettronica per tutti i nuovi diciottenni che si registrano sul portale 18app.
Gli esercizi commerciali, che si sono già iscritti alla piattaforma App18, non devono fare nessun’altra iscrizione o modifica sul portale ministeriale.
A partire dal 2024, invece, per i nati nel 2005 il Bonus Cultura verrà sostituito dalla Carta cultura e dalla Carta del merito, destinata solo agli studenti eccellenti e a chi ha un basso reddito.
Ma attenzione, nel 2023 resta tutto invariato: lo Stato continua a mettere a disposizione di tutti i neomaggiorenni senza distinzione, il contributo di 500 euro da spendere in attività culturali come cinema, musica, libri, musei, corsi di lingua straniera e molto altro. Le due carte sono cumulabili, quindi possono essere possedute entrambe per un valore complessivo di 1.000 euro da spendere in libri, musei, teatri e così via.
Come anticipato in premessa, per i nati nel 2005, il bonus per i neo-diciottenni 18app, cambia totalmente veste e nel 2023 si divide in due: al suo posto nascono, come previsto dalla Legge di Bilancio 2023, la Carta Cultura e la Carta del Merito, due misure che danno la possibilità di accedere agli stessi prodotti e servizi del Bonus Cultura.
La differenza sostanziale, rispetto alla vecchia versione del Bonus Cultura, è che queste due nuove card sono destinate esclusivamente, una, agli studenti eccellenti (Diploma 100/100 entro il diciannovesimo anno di età), e, l’altra, ai giovani appartenenti a famiglie con basso reddito (ISEE fino a 35.000 euro).