20/09/2022
Aumento dei prezzi dell’energia, l'Unione lancia l'allarme
Le aziende locali rischiano di chiudere i battenti!
Il presidente dell’Unione Philipp Moser, il vicepresidente Sandro Pellegrini (a sin.) e il direttore Bernhard Hilpold (a des.) in occasione dell’odierna conferenza stampa.
In occasione di una conferenza stampa dedicata al tema, l’Unione ha presentato la gravita della situazione sulla base di numeri e dati concreti nonché delle bollette energetiche di aziende locali (vedi lo specifico documento). Alla conferenza stampa, tenutasi oggi (martedì, 20 settembre 2022) in piazza Silvius Magnago a Bolzano, hanno preso parte il presidente dell’Unione Philipp Moser e il vicepresidente Sandro Pellegrini.
I numeri sono spaventosi: in Italia, nel 2022, i costi energetici, nei soli settori commercio, gastronomia e servizi, hanno raggiunto quota 33 miliardi di euro, il triplo rispetto al 2021 (11 miliardi) e più del doppio rispetto al 2019 (14,9 miliardi). A fronte di simili costi d’esercizio, lavorare ed essere redditizie è diventato impossibile anche per molte aziende altoatesine di questi settori. A essere colpiti con particolare forza sono tutto il commercio al dettaglio e il commercio all’ingrosso in ambito alimentare, i produttori di alimentari (panificatori, pasticceri, gelatieri, macellai) e la gastronomia.
L’Unione intende quindi sia evidenziare quanto siano fosche le prospettive per le aziende locali sia invitare la politica provinciale a studiare un immediato intervento di sostegno prima che, per le aziende, diventi troppo tardi.