14/09/2022

Autotrasportatori: credito di imposta gli aumenti del carburante

Per contenere gli effetti economici derivanti dall'aumento del prezzo del gasolio per le imprese di trasporto merci con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t, iscritte nell'Albo degli autotrasportatori, viene riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, pari al 28% della spesa sostenuta al netto dell’IVA nel primo trimestre 2022 per acquisti di gasolio. L'agevolazione spetta per il gasolio acquistato (con fattura) per rifornire veicoli di categoria Euro 5 o superiore utilizzati per l'esercizio dell'attività.

Il credito di imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione nel mod. F24 e non è tassato ai fini IRPEF / IRES / IRAP. È inoltre cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito / base imponibile IRAP, non porti al superamento del costo.

La domanda per accedere all’agevolazione deve essere presentata attraverso un’apposita piattaforma predisposta dall’Agenzia delle dogane e dei Monopoli, ancora da pubblicare. La procedura prevede un click day; secondo il ministero l’importo stanziato è capiente per tutti gli aventi diritto. Nella domanda on line è prevista la compilazione di un file excel contenente i dati dell’impresa, il codice ATECO, l’elenco delle fatture nonché eventuali particolarità di specifica pertinenza dell’impresa, come ad esempio, l’identificativo di eventuali contratti di noleggio del veicolo senza conducente e le corrispondenti targhe.

Si consiglia di predisporre il prima possibile l’elenco delle fatture relative all’acquisto di gasolio sostenuto nel primo trimestre 2022 (per l’intero periodo 1° gennaio – 31 marzo), avendo cura di quantificare per ognuna di esse la spesa sostenuta al netto dell’IVA, determinare il totale relativo al primo trimestre 2022 ed evidenziare escludendoli eventuali quantitativi di cui hanno usufruito mezzi che non hanno titolo al beneficio, annotando le relative targhe.
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Andrea Pircher

Contabilità e consulenza fiscale
Dottore commercialista e revisore legale, Ufficio centrale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di reddito di impresa

La Legge di bilancio 2025 prevede per il solo periodo d’imposta 2025 la riduzione dell’aliquota IRES. Viene prevista, inoltre, fra l’altro anche la proroga della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, le ...
 
 

10/01/2025

Legge di Bilancio 2025: IRPEF e detrazioni

La Legge di bilancio 2025 (L. n. 207/24) in vigore dal 1° gennaio 2025 conferma fra l’altro le modifiche alla struttura dell’IRPEF previste dalla riforma fiscale e già in vigore nel 2024, e introduce nel TUIR una limitazione alla fruizione delle ...
 
 

08/01/2025

Scadenziario gennaio 2025

I titolari di partita IVA hanno l’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente con modalità telematiche; per soggetti privati è possibile presentare il modello F24 in forma cartacea solo se non sono presenti compensazioni.

 
 

23/12/2024

Novità sul Cassetto fiscale

A decorrere dal 20 novembre 2024, le comunicazioni di irregolarità dei modelli REDDITI, IRAP, 770 e IVA, comprese quelle delle liquidazioni periodiche, sono disponibili anche nel cassetto fiscale del contribuente. Le comunicazioni sono ...
 
 
 
Contattaci