06/09/2022

Bonus “fiere”, domande dal 9 settembre

Il bonus fiere è un buono del valore massimo di 10.000 euro destinato alle imprese che hanno sostenuto costi per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia nel periodo compreso tra il 16 luglio 2022 e il 31 dicembre 2022. Sono ammissibili all’agevolazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili per l’intervento, le spese sostenute per l’affitto e l’allestimento degli spazi espositivi. Il bonus spettante è pari al 50% delle spese ammissibili. Le istanze dovranno pervenire esclusivamente tramite procedura informatica, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a decorrere dal 9 settembre 2022.

Al fine di facilitare la presentazione delle richieste di rimborso, che dovranno avvenire seguendo la procedura sul sito www.mise.gov.it, le imprese potranno effettuare, già a partire dalle ore 10.00 del 7 settembre, le verifiche sul possesso dei requisiti tecnici e delle autorizzazioni necessarie in vista dell’invio della domanda di prenotazione. Il contributo verrà riconosciuto sulla base dell’ordine temporale di presentazione delle domande (“click day”).
 
 
 
 
 
 
 
Condividi. Consiglia questa news ai tuoi amici.
 
 
 

Il tuo interlocutore

 
 

Dott. Andrea Pircher

Dottore commercialista
Ufficio centr. contabilità e consulenza fiscale
Sede: Bolzano
 
T: 0471 310 311
E-mail:
 
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche
 

20/03/2023

Artigiani e commercianti: contribuzione dovuta per il 2023

Per la contribuzione dell’anno 2023 di artigiani e gli esercenti attività commerciali è previsto che:

 
 

16/03/2023

Estromissione beni immobili delle imprese individuali

Con la cosiddetta “estromissione” dei beni di imprese individuali è possibile escludere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, trasferendo i beni dalla sfera imprenditoriale a quella personale. La Legge di Bilancio 2023 ha ...
 
 

14/03/2023

Enti associativi, modello EAS entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2023 gli enti associativi non commerciali per avvalersi delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 148 del TUIR (non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi ed ai fini IVA di corrispettivi, quote e contributi), devono ...
 
 

13/03/2023

Credito IVA, le regole per l’utilizzo in compensazione

L’utilizzo in compensazione tramite il modello F24 del credito IVA differisce a seconda del totale dell’importo. Si differenzia fra un importo superiore a 5.000 euro e uno inferiore a tale cifra ed in particolare:
 
 
 
Contattaci